Coming soon: il programma della settimana
28 Luglio 2025
Apriamo la settimana con una nota del dottor Francesco Agnino, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione, a margine di una pronuncia della S.C. che riconosce l’onere probatorio “attenuato” per il danno correlato alla perdita di un congiunto anche per i nonni nel caso di decesso dei nipoti, non potendosi configurare il pregiudizio correlato al venir meno del rapporto parentale solo nell’ambito della famiglia nucleare. Martedì è la volta di un commento del dottor Cesare Taraschi, Giudice del Tribunale di Salerno, ad un’altra decisione di legittimità che chiarisce che, nell’ipotesi di separazione di cause connesse, la tardività dell’eccezione di prescrizione proposta nel giudizio originario permane anche in quello separato, che ne è mera prosecuzione. Nel focus della settimana, il dottor Giuseppe Lauropoli, Giudice delle esecuzioni nel Tribunale di Roma, ci conduce, con mano esperta, lungo le svariate problematiche correlate alla liberazione del bene pignorato quando questo è occupato da un terzo privo di titolo opponibile alla procedura. Segue una nota della dott.ssa Giusi Ianni, Giudice del Tribunale di Cosenza, che, a margine di una decisione della Corte di cassazione, individua le ipotesi nelle quali non sussiste un concreto interesse ad incardinare il giudizio di merito dopo quello di accertamento tecnico preventivo ai fini della composizione della lite. La settimana si conclude con un’interessante quesito firmato dall’avv. Lorenzo Balestra. Come di consueto il programma è ulteriormente arricchito da news di giurisprudenza di legittimità e di merito e da indicazioni di prassi. Buona lettura e buon (si spera) inizio delle vacanze! |