Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
16 GIU. 2025
Lavoro
Il servizio di reperibilità con permanenza presso la struttura rientra nella nozione di orario di lavoro e dà diritto ad una remunerazione adeguata
Luisa Monterossi
Con l’ordinanza n. 10648/2025, la Corte di cassazione ritorna sul tema della qualificazione dei c.d. tempi grigi. Attingendo dalla ormai consolidata giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’UE, il Collegio afferma che il turno di reperibilità con obbligo di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2025
Lavoro
Accomodamenti ragionevoli e onere della prova nel licenziamento per inidoneità sopravvenuta del lavoratore disabile
Andrea Lutri
Con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione, richiamando il proprio consolidato orientamento, ribadisce che, in caso di licenziamento per sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore disabile, il datore di lavoro non può limitarsi a dimostrare l’adempimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GIU. 2025
Lavoro
Uso improprio dell'auto aziendale: il datore di lavoro si può avvalere dell'agenzia investigativa per gli opportuni accertamenti?
Ilenia Alagna
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa del dipendente, confermando la possibilità per il datore di lavoro di avvalersi di agenzie investigative per controllare comportamenti potenzialmente fraudolenti, purché tali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 GIU. 2025
Lavoro
Natura retributiva dei compensi degli avvocati dipendenti delle pubbliche amministrazioni e la non imponibilità all'Irap"
Corrado Di Mattina
Gli importi dovuti agli avvocati dipendenti degli enti locali hanno natura retributiva e spettano al netto dell’Irap, che grava sulla pubblica amministrazione datrice di lavoro, che non può operare alcuna ritenuta a tale titolo sui compensi dovuti. I diritti relativi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 GIU. 2025
Lavoro
Nuovo stop alla conciliazione in “sede aziendale”. Ma nelle motivazioni, qualcosa non torna
Federico Avanzi
Quali misure aggiuntive dovrebbero essere adottate per garantire la libera determinazione del lavoratore nella rinuncia ai diritti e transazioni, considerando l'inadeguatezza della semplice firma del verbale di conciliazione, anche in presenza di un rappresentante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAG. 2025
Lavoro
Quando insorge l’obbligo di retribuzione del datore del c.d. “tempo tuta”?
Emanuele Licciardi
Emanuela Lorusso
A seguito di puntuale ricostruzione del consolidato orientamento giurisprudenziale in materia, il Tribunale di Trento si è pronunciato rigettando le domande retributive di un lavoratore in merito ai tempi di vestizione/svestizione della divisa di lavoro, pur essendo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAG. 2025
Lavoro
Pubblico impiego privatizzato: gli oneri di comunicazione delle assenze finalizzate alle cure
Annachiara Lanzara
La vicenda in esame affronta il tema delle assenze per malattia del dipendente pubblico, al quale sia stata riconosciuta una invalidità civile. In particolare, la questione su cui si sofferma la Corte di cassazione concerne la legittimità del licenziamento irrogato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 MAG. 2025
Lavoro
Il contenuto di una chat privata del lavoratore non può costituire giusta causa di recesso
Ilenia Alagna
La Corte di cassazione è chiamata a decidere su un caso relativo al licenziamento per giusta causa comminato, nei primi due gradi di giudizio, ad una dipendente che ha postato su una chat privata di Whatsapp un video che denigra una cliente per le sue fattezze...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAG. 2025
Lavoro
Decadenza dell’INPS dall’irrogazione delle sanzioni amministrative per omesso versamento delle ritenute e decorrenza del termine senza trasmissione degli atti
Maurizio Polato
La sentenza della Corte Suprema esamina un ricorso dell'INPS in merito a sanzioni amministrative per omesso versamento di ritenute previdenziali. La questione centrale riguarda la decadenza del potere sanzionatorio dell'INPS, in relazione al termine di notifica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAG. 2025
Lavoro
La tutela del caregiver fra disciplina interna e normativa eurounitaria antidiscriminatoria
Giovanni Guarini
Laura Manunta
Una lavoratrice, invalida al 50%, portatrice di handicap (non grave) ed allo stesso tempo caregiver della madre disabile grave residente a Napoli, veniva trasferita da un ufficio dell’istituto bancario ad un altro, presso il medesimo Comune di Milano. L’assegnazione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi