Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 SET. 2019
Lavoro
L'insussistenza del “fatto materiale contestato” di cui all'art. 3, d.lgs. n. 23 del 2015, nell'interpretazione “creativa” della Corte di cassazione
Nicola Morgese
Con la sentenza n. 12174 dell' 8 agosto 2019 la Corte di cassazione ha inteso estendere alla disciplina di cui all'art. 3, d.lgs. n. 23 del 2015, il principio ermeneutico affermatosi in giurisprudenza con riferimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 SET. 2019
Lavoro
Perimetro applicativo dell'art. 2112 c.c. alla luce della recente giurisprudenza europea
Teresa Zappia
Può essere considerato “lavoratore”, e godere della protezione di cui alla direttiva n. 2001/23/CE, chi sia tutelato in quanto tale dalla normativa nazionale e benefici di un contratto di lavoro, anche di collaborazione,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 SET. 2019
Lavoro
La sospensione concordata della prestazione di lavoro non esonera dall'obbligo contributivo
Andrea Rossi
In conseguenza della tassatività delle ipotesi di esonero dall'obbligo contributivo, il calcolo del premio assicurativo dovuto all'INAIL rimane vincolato al rispetto del minimale contributivo, che opera anche con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 SET. 2019
Lavoro
Inesistente l'obbligo a trattare e sottoscrive il contratto collettivo con tutte le organizzazioni sindacali
Marta Filippi
Nell'ordinamento italiano non sussiste alcun obbligo legalmente sancito, ne sorto in base agli usi, posto a carico del datore di lavoro di sottoscrivere contratti collettivi con tutte le organizzazioni sindacali....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 SET. 2019
Lavoro
No alla disdetta unilaterale del Ccnl da parte del datore di lavoro
Riccardo Maraga
La lunga vicenda, partita nel lontano 2010, dell'uscita del gruppo Fiat dal sistema confindustriale e della conseguente approvazione di un contratto collettivo separato di primo livello efficace in tutti gli stabilimenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2019
Lavoro
Vincoli di scopo-contratti di prossimità: la finalità perseguita deve essere indicata espressamente dalle parti
Teresa Zappia
Il contratto di prossimità può essere ricondotto alla fattispecie negoziale di cui all'art. 8, d.l. n. 138 del 2011, solo nei limiti in cui la disciplina, derogante la legge e/o il CCNL, venga espressamente e specificamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2019
Lavoro
Il diritto di indire l'assemblea nel pubblico impiego spetta alla Rsu collegialmente
Luisa Rocchi
In tema di pubblico impiego privatizzato, l'art. 2, comma 2, del contratto collettivo nazionale quadro sulle modalità di utilizzo di distacchi, aspettative e permessi, ed altre prerogative sindacali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 AGO. 2019
Lavoro
Tutele crescenti: il Tribunale di Milano rinvia alla Corte UE la norma contenuta nel Jobs Act
Riccardo Maraga
Molti commentatori hanno evidenziato che con riferimento alle conseguenze sanzionatorie del licenziamento collettivo illegittimo si paleserebbe una evidente ed illegittima disparità di trattamento tra lavoratori...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 AGO. 2019
Lavoro
Trasferimento d'azienda invalido: la retribuzione corrisposta dal cessionario non libera il cedente in presenza di “mora accipiendi”
Luigi Di Paola
In caso di cessione di ramo d'azienda, ove su domanda del lavoratore ceduto venga giudizialmente accertato che non ricorrono i presupposti di cui all'art. 2112, c.c., il pagamento delle retribuzioni da parte del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2019
Lavoro
L'estensione del termine di decadenza ex art. 32 del Collegato Lavoro alle fattispecie di tipo interpositorio
Martina Valentini
La fattispecie contemplata dalla lettera d) del comma 4 dell'art. 32, l. n. 183 del 2010, può riferirsi, oltre che alla somministrazione irregolare espressamente richiamata dalla norma, agli appalti illegittimi o...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi