Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
11 DIC. 2023
Penale
Istanza di trattazione orale dell’appello avanzata nel corpo dell’atto di impugnazione
Carmelo Minnella
L'istanza di trattazione orale del giudizio di appello va trasmessa secondo le ritualità previste dall'art. 23-bis e 24 d.l. n. 137/2020 o può essere avanzata anche solo nell'atto di appello depositato in formato cartaceo nella cancelleria del giudice...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 DIC. 2023
Penale
La mancanza della firma digitale è causa di inammissibilità soltanto se previsto dalla legge
Paolo Grillo
La questione oggetto del ricorso è incentrata su due temi: il primo riguarda la necessità di interpretare restrittivamente le norme che prevedono sanzioni processuali. Il secondo, invece, attiene alla funzione della PEC, la quale, comunque, dimostra inequivocabilmente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 DIC. 2023
Penale
Perizia nei processi per responsabilità medica: discrezionalità nella composizione del collegio peritale
Vittorio Nizza
Con la pronuncia in commento la Suprema Corte ha affrontato le seguenti questioni: l'analisi della responsabilità colposa nell'ambito di un reato omissivo improprio e la validità della perizia affidata dal Tribunale ad un unico specialista contrariamente a quanto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2023
Penale
Riforma Cartabia, primi contrasti: è compente il tribunale per le lesioni lievi divenute procedibili a querela
Aldo Natalini
La questione (ri)esaminata dalla sentenza in commento involge le (indirette) conseguenze processual-sanzionatorie del mutato regime di procedibilità del reato di lesioni personali lievi per effetto della riforma Cartabia.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 NOV. 2023
Penale
Obbligo di motivazione del decreto di sequestro o dell’atto di convalida
Giorgio Nicola
Il richiamo agli articoli di legge violati è insufficiente. La pronuncia in esame affronta la tematica della motivazione del decreto di sequestro, o del decreto di convalida di sequestro effettuato di iniziativa dalla P.G.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 NOV. 2023
Penale
La questione del giudizio di bilanciamento delle circostanze in tema di autoriciclaggio
Ranieri Razzante
La Corte costituzionale è stata chiamata ad esprimersi, attraverso giudizio di legittimità, circa la possibile deroga al giudizio di bilanciamento ex art. 69, comma 4, c.p. in caso di applicazione dell'attenuante prevista dall'art. 648-ter.1 comma 2 c.p....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 NOV. 2023
Penale
Acquisizione all’estero della messaggistica criptata sulla piattaforma SKY-ECC
Francesco Agnino
La Corte di cassazione esclude la natura di dato informatico dell'acquisizione all'estero della messaggistica criptata sulla piattaforma SKY-ECC: necessario l'intervento delle sezioni unite?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 NOV. 2023
Penale
Il fine di profitto del delitto di furto può avere anche natura non patrimoniale?
Chiara Fiandanese
La sentenza in commento ha rilevato l'esistenza di contrapposti orientamenti in ordine alla nozione di profitto e ha, dunque, enunciato il principio di diritto risolvendo il contrasto esistente.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 NOV. 2023
Penale
PPT: inammissibile l'impugnazione sottoscritta con firma digitale scaduta
Luigi Giordano
E' ammissibile l'impugnazione inviata a mezzo PEC, ma sottoscritta con firma digitale basata su un certificato che risulta scaduto di validità?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 NOV. 2023
Penale
Depositi telematici penali: la Cassazione conferma la disciplina transitoria del triplo binario
Roberto Arcella
Al di là della soluzione del caso pratico, la sentenza in esame è particolarmente interessante per l’accurata ricostruzione normativa che contiene e che coinvolge anche i decreti ministeriali succedutisi nel luglio 2023, vale a dire il c.d. “decreto dei 103 atti”,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi