Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
31 MAG. 2024
Tributario
Crediti Irpef e Irpeg risultanti dalle dichiarazioni: il Fisco ha l’obbligo (decennale) di non eccepire la prescrizione del diritto al rimborso
Aldo Natalini
Le Sezioni Unite, con sentenza 7 maggio 2024, n. 12284 si sono pronunciate in tema di Irpef e Irpeg e hanno fornito chiarimenti sulla natura dell'obbligo che sussiste in capo all'Amministrazione finanziaria di non eccepire la prescrizione del diritto del contribuente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAG. 2024
Tributario
Contabilità in nero valida ai fini probatori anche se rinvenuta in formato elettronico e presso terzi
Matteo Pillon Storti
La Suprema Corte nella sentenza 18 marzo 2024 è tornata a pronunciarsi sul tema della rettifica dei redditi d'impresa delle persone fisiche di cui all'art. 39 comma 1, lett d) del d.p.r. 600/1973, fornendo chiarimenti sulla rilevanza probatoria della "contabilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAG. 2024
Tributario
Il cumulo giuridico delle sanzioni non è applicabile agli omessi versamenti
Giuseppe Durante
Nella sentenza in commento la Cassazione ha ribadito un principio generale secondo cui la violazione tributaria continuata non rientra nel campo di applicazione del cumulo giuridico previsto all’articolo 12 comma 2 del d.lgs. n. 472/1997 poiché trattasi di violazione tributaria che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAG. 2024
Tributario
Le liberalità indirette non sono tassabili se non soggette a registrazione
Valentina Guarise
La Suprema Corte, con sentenza 20 marzo 2024, n. 7442 è tornata a pronunciarsi in tema di liberalità indirette, fornendo chiarimenti sull'interpretazione dell'art. 56-bis comma 1 del d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAG. 2024
Tributario
Causa di non punibilità e reati tributari: inammissibile l’interpretazione analogica
Francesco Martin
La Suprema Corte nella sentenza 26 gennaio 2024, n. 12220 ha definito i limiti relativi all'operatività della causa di non punibilità prevista dall'art. 13 comma 1, d.lgs. n. 74/2000 rispetto ai reati in materia di dichiarazione di cui agli artt. 2,3,4 e 5 della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAG. 2024
Tributario
Rimborso dei costi della fideiussione: va applicato il termine di prescrizione decennale
Fabio Gallio
Pierantonio Longo
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Milano con la sentenza n. 1615 depositata il 16 aprile 2024 ha stabilito che va applicato il termine di prescrizione decennale per l’istanza di rimborso dei costi della fideiussione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 MAG. 2024
Tributario
Accertamento contratto verbale e contraddittorio con il contribuente
Matteo Pillon Storti
La Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di abuso del diritto chiarendo che in caso di accertamento antielusivo l'Ufficio è tenuto a convocare il contribuente per consentirgli di fornire chiarimenti.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 MAG. 2024
Tributario
Deposito di atti già prodotti in un precedente grado di giudizio: dalla possibilità giurisprudenziale al divieto legislativo foriero di problemi
Fabio Diozzi
Il principio di "non dispersione della prova" comporta che il fatto storico rappresentato in documenti prodotti nel processo tributario telematico sia considerato dimostrato, costituendo fonte di conoscenza per il giudice e spiegando un'efficacia che non si esaurisce...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 MAG. 2024
Tributario
CMR, DDT e fattura provano la cessione intracomunitaria
Massimo Romeo
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia con la sentenza n. 986 del 4 aprile 2024 è tornata a pronunciarsi sul tema delle cessioni intracomunitarie fornendo chiarimenti sui documenti che devono essere allegati dal contribuente per poter...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 APR. 2024
Tributario
Il metodo del margine netto della transazione (cd. "TNMM") e l’onere della prova nelle rettifiche sui prezzi di trasferimento
Vittorio de Bonis
La Suprema Corte nella sentenza in commento si è pronunciata in tema di prezzi di trasferimento utilizzando il metodo stabilito dall’OCSE che attribuisce rilievo al margine netto della transazione.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi