Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
24 APR. 2024
Tributario
Contraria alla direttiva IVA la disciplina italiana sulle società di comodo che limita il diritto alla detrazione a monte
Gabriele Damascelli
La Corte UE, nella causa C-341/22, si è pronunciata sul rinvio disposto dal giudice italiano circa la corretta nozione di soggetto passivo IVA che esercita un’attività economica per la quale ha diritto alla detrazione dell’imposta sulle operazioni effettuate a...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 APR. 2024
Tributario
L’edificabilità di un’area va desunta dalla qualificazione ad essa attribuita dal piano regolatore generale adottato dal Comune
Francesco Spina
La Suprema Corte nella sentenza n. 6690/2024 ha chiarito alcuni aspetti riguardanti l’edificabilità di un’area ai fini dell’applicazione del criterio di determinazione della base imponibile in materia di IMU e ICI.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 APR. 2024
Tributario
Notifica e irreperibilità relativa o assoluta
Giovambattista Palumbo
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza in commento, ha chiarito alcuni rilevanti profili in tema di procedimento di notifica in caso di irreperibilità del contribuente.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 APR. 2024
Tributario
È necessario che vi sia una comparabilità dei prodotti per una determinazione coerente dei prezzi di trasferimento anche con l’utilizzo del metodo TNMM
Fabio Gallio
Pierantonio Longo
La Corte di Cassazione si è espressa nuovamente in relazione all'applicazione della normativa sul transfer pricing. Lo ha fatto con la sentenza n. 2853 depositata il 31 gennaio 2024.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 APR. 2024
Tributario
Quando la dichiarazione di pertinenzialità di un'area non è necessaria
Massimo Romeo
In difetto di dichiarazione preventiva da parte del contribuente, l’area può considerarsi pertinenziale e parte integrante del fabbricato a cui essa accede, così perdendo autonoma rilevanza ai fini impositivi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 APR. 2024
Tributario
PTT: i documenti del primo grado sono acquisiti al fascicolo d’ufficio e non devono essere depositati ex novo in appello
Antonio Scalera
I documenti prodotti nel giudizio telematico di primo grado devono essere depositati ex novo nel giudizio di appello o devono considerarsi definitivamente acquisiti nel fascicolo di primo grado?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 APR. 2024
Tributario
Apporto di un immobile in un fondo comune d’investimento
Matteo Pillon Storti
Le sottoscrizioni di quote di un fondo immobiliare tramite l’apporto di immobili sono soggette ad imposta di registro in misura fissa e non proporzionale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2024
Tributario
RSA in D4 (e non in B1) anche in assenza di lucro «soggettivo»
Massimo Romeo
Ad una struttura specificatamente attrezzata e idonea allo svolgimento delle particolari attività economiche sanitario-assistenziali tipiche delle RSA, con caratteristiche irreversibili se non attraverso modifiche significative, va attribuita la categoria speciale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2024
Tributario
Proporzionalità della sanzione doganale in caso di dichiarazione inesatta del paese d’origine delle merci importate
Gabriele Damascelli
La vicenda ha ad oggetto una contestazione della Dogana ungherese nei confronti di una società ivi domiciliata che negli anni 2017 e 2018 aveva importato biciclette e parti di biciclette acquistate da società con sede a Taiwan attraverso quattro procedure doganali,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2024
Tributario
Tassazione del commercio di opere d’arte
Matteo Pillon Storti
Il mercante d'opere d'arte, produttore di reddito d'impresa, è il soggetto "che professionalmente e abitualmente ne esercita il commercio anche in maniera non organizzata imprenditorialmente, con il fine ultimo di trarre un profitto dall'incremento del valore...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi