Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
19 OTT. 2023
Tributario
Legittima l’intimazione al socio per il debito della snc
Massimo Romeo
È da considerarsi legittima la notifica dell’avviso di intimazione al socio di snc in relazione a cartelle di pagamento per imposte non pagate dalla società, in quanto egli è responsabile in solido e illimitatamente delle obbligazioni della società, compresi i...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 OTT. 2023
Tributario
Vizio di omessa pronuncia su una questione di rito
Andrea Nocera
Non basta la mancanza di un'espressa statuizione del giudice in caso di decisione di rigetto della pretesa sostanziale che sia incompatibile sul piano logico-giuridico con la questione processuale non esaminata.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 OTT. 2023
Tributario
Dichiarazione omessa o incompleta: la Corte di cassazione torna sull’ambito di operatività della fattispecie delittuosa di cui all’art. 5 d.lgs. 74/2000
Matteo Faggioli
L'art. 5 d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 sanziona la condotta di chi ha omesso di presentare la dichiarazione relativa alle imposte sui redditi o la dichiarazione relativa alle imposte sul valore aggiunto e non anche la condotta di chi ha presentato una...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 OTT. 2023
Tributario
Annullata la sanzione penale per mancata connessione col processo tributario
Francesco Brandi
Le sanzioni penali vengono meno per violazione del ne bis in idem quando per il medesimo fatto sia divenuta definitiva una sanzione amministrativa irrogata dall'Agenzia delle entrate. Tali sanzioni, infatti, non possono essere oggetto di cumulo perché sarebbero...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2023
Tributario
Al giudice tributario le liti sul superbonus
Antonino Russo
Va rivolta al giudice tributario la domanda di annullamento di una comunicazione, da parte dell'Agenzia delle Entrate, emessa ex art. 121 del D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) per l'opzione, relativa al c.d....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 SET. 2023
Tributario
Imposte sui redditi da capitale: la svolta della Cassazione sul cd. “incasso giuridico” (a partire dall'anno di imposta 2016)
Aldo Natalini
Una società italiana riceveva, tramite mutuo, un finanziamento fruttifero di dieci milioni di euro da parte della consociata lussemburghese, pattuendo interessi pari al 9% annuo; la consorella mutuante, dopo nove...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 SET. 2023
Tributario
Non sanzionabile il rappresentante doganale diretto per i dati forniti dall'importatore
Gabriele Damascelli
La Cassazione, con ordinanza n. 21053/2023, intervenuta in un caso di rettifica del valore della merce dichiarata in dogana ed in relazione all'eccepita legittimazione passiva in via solidale con l'importatore dello...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 SET. 2023
Tributario
La rinegoziazione di un mutuo ad un tasso maggiore non costituisce circostanza ostativa alla deduzione degli interessi passivi
Elisa Manoni
Una società immobiliare di diritto tedesco, con sede operativa in Italia, che ha per oggetto la compravendita di beni immobili in nome proprio e nell'interesse del fondo patrimoniale per il quale ha la gestione,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 AGO. 2023
Tributario
Indizi della commissione di un reato: la verifica fiscale va condotta utilizzando le garanzie di cui all'art. 220 disp. att. c.p.p.
Francesco Spina
Nel caso in esame il ricorrente eccepiva la nullità della sentenza impugnata, poiché il Giudice di merito non aveva fatto buon governo dell'art. 220 disp. att. c.p.p. nella parte in cui il giudicante non aveva disposto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2023
Tributario
Termini di accertamento e rimborso del credito fiscale
Matteo Pillon Storti
In tema di rimborso di crediti fiscali, l'onere di provare i fatti costitutivi della domanda grava sul contribuente richiedente.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi