Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
07 OTT. 2022
Tributario
È nullo l'avviso di accertamento emesso dall'Agenzia delle Entrate prima dei sessanta giorni dal rilascio del PVC
Giuseppe Durante
La CTR Puglia, con sentenza n. 2072/2022 ha ribadito l'orientamento, conforme a diverse pronunce della Cassazione, ai sensi del quale è illegittimo l'atto impositivo in caso di inosservanza dei sessanta giorni dal...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 OTT. 2022
Tributario
Acquisto di criptovalute con il provento di truffe su conti correnti online: è autoriciclaggio
Antonio Martino
Ernesto Carile
La Cassazione Penale ha affermato che integra il delitto di autoriciclaggio la condotta di chi impieghi il denaro proveniente dal delitto presupposto di una truffa, trasferendolo online su un conto finalizzato all'acquisto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 SET. 2022
Tributario
Imposta di registro: l'atto di scissione di società semplice è soggetto a misura fissa
Aldo Natalini
Con una sentenza a Sezioni Unite (n. 23501 del 25 luglio 2022) la Cassazione fa chiarezza su questione del regime impositivo di registro applicabile agli atti di scissione societaria, aderendo allla tesi dell'imposizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2022
Tributario
I limiti di impignorabilità dell'art. 545 c.p.c. valgono anche nel processo penale (e la “prima casa”?)
Ciro Santoriello
Una recente pronuncia della Cassazione (Sezioni Unite Penali, n. 26252/2022) fa chiarezza sull'operatività, nel processo penale, dei limiti di impignorabilità previsti dal codice di procedura civile, all'art. 545...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 SET. 2022
Tributario
Utilizzo del credito per imposte pagate all'estero entro il termine ordinario di prescrizione
Massimo Romeo
Una recente pronuncia della CTR Lombardia (sentenza n. 3260 del 3 agosto) si è occupata del termine di prescrizione per l'utilizzo del credito per imposte pagate all'estero, ai sensi dell'art. 165 Tuir.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2022
Tributario
Limiti alla responsabilità del notaio per il pagamento dell'imposta di registro relativa agli atti enunciati
Alberto Maria Gaffuri
I fatti da cui è scaturita la controversia portata sino al terzo grado di giudizio e della quale è stata investita la Cassazione, che ha pronunciato l'ordinanza interlocutoria n. 11118/2022 in commento, sono brevemente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 AGO. 2022
Tributario
Sanzioni tributarie “atipiche” e decadenza dal regime fiscale agevolato
Ignazio Gennaro
Per “sanzione in forma impropria” deve ricomprendersi anche la perdita di un beneficio, la decadenza da una agevolazione, la revoca di un privilegio nonché tutte le situazioni di svantaggio che si determinano senz'altro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 AGO. 2022
Tributario
Prescrizione quinquennale per tutti gli atti della riscossione coattiva
Giuseppe Durante
La prescrizione quinquennale ex art. 2948 n.4 c.c. trova piena operatività con riguardo a tutti gli atti, in qualsiasi modo denominati, di riscossione mediante ruolo o comunque di riscossione coattiva. Lo ha stabilito...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 AGO. 2022
Tributario
Tanto tuonò che piovve. Ecco il primo procedimento penale nei confronti di una società per illeciti fiscali
Ciro Santoriello
La sentenza della Cassazione rappresenta la prima occasione di intervento della Corte di legittimità in ordine alla disciplina sanzionatoria nei confronti degli enti collettivi di cui al d.lgs. n. 231/2001 allorquando...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 AGO. 2022
Tributario
Riscossione frazionata in pendenza di giudizio anche per gli avvisi di recupero del credito
Francesco Brandi
La Cassazione con l'ordinanza 23289 del 26 luglio 2022 ha rigettato il ricorso dell'Agenzia delle Entrate, la questione riguardava la natura degli atti di recupero dei credi di imposta.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi