Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 AGO. 2022
Tributario
Riqualificazione unitaria di cessione di azienda
Giovambattista Palumbo
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 22327 del 15 luglio 2022, ha chiarito in presenza di quali presupposti una cessione separata di beni può essere riqualificata come cessione unitaria di azienda.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 AGO. 2022
Tributario
Transfer Pricing ed esame di comparabilità. «In fuorigioco» l'utilizzo della mediana
Massimo Romeo
L'utilizzo di strumenti statistici, come la mediana, volta a valorizzare la tendenza centrale della distribuzione dei valori, è illegittimo qualora ogni punto dell'intervallo ottenuto in esito all'analisi svolta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 AGO. 2022
Tributario
L'istituzionalizzazione del contraddittorio endoprocedimentale negli accertamenti cd. a tavolino
Daniela Mendola
L'art. 12, comma 7, l. n. 212/2000, circoscrive il contraddittorio endoprocedimentale alle sole ipotesi di accessi, ispezioni e verifiche fiscali. Restano esclusi dalla istituzionalizzazione del diritto al contraddittorio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2022
Tributario
Punibilità dell'omesso versamento di ritenute, per la Consulta è illegittimo l'art. 10-bis D.lgs. 74/2000
Ciro Santoriello
La Corte Costituzionale dichiara illegittimo l'art. 10-bis d.lgs. n. 74/2000 nella parte in cui punisce l'omesso versamento di ritenute dovute solo sulla base della mera dichiarazione annuale del sostituto d'imposta.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2022
Tributario
In tema di scissione parziale, per ciò che attiene al debito fiscale sono responsabili tutte le società dell'operazione
Francesco Spina
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 15477 depositata lo scorso 16 maggio 2022, ha stabilito che nel caso in cui ci sia scissione parziale, la responsabilità per i debiti fiscali si estende solidalmente ed illimitatamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 LUG. 2022
Tributario
Imposta di registro: non dovuta per gli atti di trasferimento di beni immobili riconducibili alla sentenza di separazione dei coniugi
Giuseppe Durante
La Suprema Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 18556 dell' 8 giugno scorso, ha statuito che non è dovuta l'imposta di registro per la sentenza avente ad oggetto la separazione dei beni tra coniugi quale conseguenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 LUG. 2022
Tributario
Solo il vantaggio fiscale indebito motiva l'abuso del diritto
Francesco Spina
Non è abuso del diritto la scelta di un regime fiscale più favorevole. Non sono considerate fittizie, anomale o inadeguate rispetto all'operazione economica di trading intrapresa, l'acquisto e la successiva cessione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2022
Tributario
Il cram-down fiscale non è applicabile al concordato fallimentare
Lorenzo Gambi
Il cram down fiscale-contributivo ex artt. 180, comma 4, e 182-bis, comma 4, l. fall. non è applicabile in via analogica al concordato fallimentare in quanto le norme che disciplinano tale procedimento non lasciano...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 LUG. 2022
Tributario
Accolta l'istanza di rimborso in caso di pagamento dell'IVA non portata in detrazione
Fabio Gallio
Qualora un soggetto passivo paga l'IVA al prestatore di servizio, anche anni dopo l'emissione della fattura, e presenti un'istanza di rimborso in quanto non è più possibile procedere alla detrazione, l'Agenzia delle...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 LUG. 2022
Tributario
Al vaglio della CGUE la compatibilità dell'art. 20 del Testo Unico dell'Imposta di Registro con le norme dell'Unione in materia di IVA
Gabriele Scuffi
Con l'ordinanza del 31 marzo 2022, n. 10283, la Corte di Cassazione ha rimesso alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea la seguente questione di diritto: “se gli artt. 5, numero 8, della direttiva n. 77/388/CEE...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi