Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
24 GEN. 2022
Tributario
Tempo delle notificazioni telematiche
Massimo Romeo
La notificazione degli atti processuali tramite posta elettronica certificata si perfeziona per il notificante nello stesso giorno di trasmissione anche se la ricevuta di accettazione viene generata fra le ore 21...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2022
Tributario
La Cassazione torna ancora sulla lista Falciani
Giovambattista Palumbo
Il diritto interno, sia in materia di imposte dirette che in tema di imposta sul valore aggiunto, consente che gli accertamenti fiscali si svolgano con l'utilizzo di elementi comunque acquisiti, e quindi anche con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GEN. 2022
Tributario
SRL a ristretta base azionaria: escluse dall'unitarietà dell'accertamento previsto dal d.lgs. n. 218/1997
Giuseppe Durante
La previsione normativa di cui all'art.4, comma 2 del d.lgs. n. 218/1997 riferita all'unitarietà dell'accertamento in capo alla società e ai soci non è applicabile alle società di capitali a ristretta base societaria,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GEN. 2022
Tributario
Deducibile l'ammortamento dei beni materiali strumentali dal locatore del ramo d'azienda
Massimo Romeo
Deducibile dall'affittante e non dall'affittuario l'ammortamento dei beni materiali strumentali oggetto di affitto di ramo d'azienda qualora il primo si accolli l'onere di manutenzione straordinaria degli stessi....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GEN. 2022
Tributario
Rimessione alle Sezioni Unite dell'obbligo motivazione della cartella esattoriale in relazione agli interessi richiesti per ritardato pagamento dei tributi
Anna Maria Iandoli
L'obbligo di motivazione della cartella esattoriale in relazione agli interessi richiesti per ritardato pagamento dei tributi rappresenta una questione controversa in seno alla recente giurisprudenza, divisa sui...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 DIC. 2021
Tributario
ICI: per gli enti ecclesiastici nessuna esenzione se l'immobile è utilizzato per attività ricettiva
Ignazio Gennaro
In tema di ICI, l'esenzione dal pagamento dell'Imposta prevista dall'art. 7 lettera i) del d.lgs. n. 504/1992 non trova applicazione qualora gli immobili di proprietà degli Enti ecclesiastici vengano utilizzati per...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 DIC. 2021
Tributario
Confisca tributaria per equivalente: possibile anche in caso di prescrizione ma solo per reati commessi dopo l'aprile 2018
Aldo Natalini
La novella disposizione dell'art. 578-bis c.p.p., che ha disciplinato la possibilità di mantenere la confisca con la sentenza di proscioglimento per intervenuta prescrizione del reato nel caso in cui sia accertata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 DIC. 2021
Tributario
Accertamento basato su pen drive rinvenute all'interno di un'autovettura
Giovambattista Palumbo
È legittima la perquisizione senza autorizzazione del procuratore della Repubblica, laddove l'auto in utilizzo al dipendente sia intestata in via esclusiva alla società e si trovi nel parcheggio della stessa società....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 DIC. 2021
Tributario
La sorte dei “beni futuri” fra sequestro preventivo e confisca
Ciro Santoriello
Il provvedimento di confisca può riguardare solo beni esistenti al momento della sua adozione, mentre il sequestro preventivo, che è misura cautelare diretta a consentire alla confisca di potere operare, può, proprio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 DIC. 2021
Tributario
È abuso di diritto la doppia operazione di compravendita azionaria se il prezzo è raddoppiato
Matteo Dellapina
Per configurare la condotta abusiva sarà necessario valutare attentamente le “ragioni economiche” delle operazioni negoziali che sono poste in essere, in quanto, se le stesse sono giustificabili in termini oggettivi,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi