Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
07 OTT. 2021
Tributario
Accertamento induttivo-extracontabile: legittimo se l'inventario omette le merci presenti in magazzino per categorie omogenee
Francesco Spina
Per effetto dell'art. 15 comma 2 del d.P.R. n. 600/73, l'inventario deve riportare le merci presenti in magazzino per categorie omogenee: in mancanza, si verifica una inattendibilità della contabilità tale da legittimare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 OTT. 2021
Tributario
Impugnabilità dell'invito al pagamento del contributo unificato
Daniela Mendola
Il contribuente può proporre impugnazione avverso ogni atto dal quale sia desumibile una pretesa fiscale, a prescindere dal nomen iuris. L'art. 19, d.lgs. n. 546/72 deve, pertanto, essere interpretato in senso funzionale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 OTT. 2021
Tributario
Il Sovrano Militare Ordine di Malta e l'immunità in campo fiscale: profili applicativi con riferimento all'IMU
Francesco Martin
Il Sovrano Militare Ordine di Malta è ente di diritto internazionale equiparato ad uno Stato estero, sicché gode delle relative immunità e dei relativi privilegi, che si estendono anche ai suoi enti pubblici operanti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 SET. 2021
Tributario
Locazione di un immobile in uno stato membro e nozione di stabile organizzazione IVA per la Corte di Giustizia
Gabriele Damascelli
Con sentenza resa nella causa C-931/19 del 3.6.2021, la Corte di Giustizia ha escluso, ai sensi degli artt. 44 e 45 della Direttiva IVA 2006/112, la qualifica di stabile organizzazione (s.o.) in uno Stato membro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 SET. 2021
Tributario
Perde le agevolazioni 'prima casa' chi non trasferisce la residenza anche se vi svolge l'attività lavorativa
Francesco Brandi
Perde le agevolazioni sulla prima casa chi, dopo la cessione infraquinquennale, riacquista l'immobile senza prendere la residenza anche se il cespite è ubicato nel Comune dove il contribuente svolge la sua attività...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 SET. 2021
Tributario
Ritardati pagamenti P.A. e forza maggiore
Matteo Pillon Storti
La Cassazione è tornata ad occuparsi del nesso fra forza maggiore e ritardato pagamento della pubblica amministrazione. La Suprema Corte ha confermato la tesi secondo la quale la crisi di liquidità generata dalla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2021
Tributario
La crisi aziendale non integra causa di forza maggiore
Debora Mirarchi
In materia di imposte sui redditi e Iva, la crisi aziendale non costituisce causa di forza maggiore, tale da scriminare l'omesso versamento dei tributi e delle relative sanzioni, allorquando sia acclarato che gli...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 SET. 2021
Tributario
Omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali e non punibilità per particolare tenuità del fatto
Matteo Faggioli
In tema di omesso versamento dei contributi previdenziali, la sussistenza di plurime omissioni nel corso dell'anno in contestazione ed in quelli antecedenti o successivi, ove pure queste ultime risultassero sprovviste...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2021
Tributario
La nuova dimensione della bancarotta preferenziale dopo l'introduzione dell'obbligo dell'amministratore di dotare l'azienda di adeguati assetti organizzativi
Ciro Santoriello
Per la sussistenza del delitto di bancarotta preferenziale è necessario che i pagamenti cui si imputa la qualifica di preferenziali siano avvenuti allo scopo di favorire coloro che li hanno percepiti escludendo che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 SET. 2021
Tributario
Ammessa la compensazione dei debiti fiscali con crediti spettanti agli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato
Francesco Spina
In materia tributaria la compensazione è ammessa, in deroga alle comuni disposizioni civilistiche, soltanto nei casi espressamente previsti, non potendo derogarsi al principio secondo cui ogni operazione di versamento,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi