Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
07 DIC. 2020
Tributario
Chiusura della partita IVA senza previa fatturazione delle prestazioni già eseguite ad enti pubblici
Angelo Ginex
In caso di cessazione dell'attività, ancorché l'articolo 6, comma 5, D.P.R. 633/1972 preveda l'esigibilità differita dell'imposta sul valore aggiunto, il contribuente può procedere alla chiusura della partita IVA,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 DIC. 2020
Tributario
Tassazione fissa per la disposizione di beni in un trust autodichiarato
Francesco Spina
In ogni tipologia di trust l'imposta proporzionale non va versata né all'atto istitutivo, né a quello di dotazione, ma solo al trasferimento finale del bene al beneficiario. Questo anche nel caso del trust autodichiarato,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2020
Tributario
Il presupposto impositivo del contributo consortile irriguo e la ripartizione dell'onere della prova
Claudio Sciancalepore
In tema di contributi consortili, il beneficio oggetto dell'imposizione risiede nel vantaggio tratto dall'immobile a seguito dell'opera di bonifica riguardante, tra l'altro, la disponibilità irrigua. Spetta al contribuente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 NOV. 2020
Tributario
IRAP esclusa per l'attività di sindaco e amministratore svolta individualmente dal professionista dello studio associato
Gabriele Scuffi
Non realizza il presupposto impositivo, a carico della compagine professionale collettiva, l'esercizio da parte dei singoli associati anche dell'attività di sindaco o di componente di organi di amministrazione e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 NOV. 2020
Tributario
Esclusa la responsabilità del liquidatore se non sono previamente accertati i debiti tributari della società
Antonio Scalera
La responsabilità del liquidatore rispetto agli obblighi sullo stesso identificati dal D.P.R. n. 602 del 1973, art. 36, comma 1 trova la sua fonte in un'obbligazione civile propria ex lege, in relazione agli artt....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2020
Tributario
La formale conoscenza di una attività accertativa costituisce causa ostativa in materia di scudo fiscale
Debora Mirarchi
Non può essere invocata l'adesione allo scudo fiscale nelle ipotesi in cui, al momento della presentazione della dichiarazione riservata in materia di monitoraggio fiscale, di cui all'art. 13-bis D.L. 78/2009, il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 NOV. 2020
Tributario
Il riparto di giurisdizione nell'esecuzione tributaria
Lorenzo Gambi
Le Sezioni Unite della Cassazione portano a compimento quanto statuito con la precedente sentenza n. 34447/2019, resa in ambito di contribuente sottoposto a procedura fallimentare. In quel caso, la Corte aveva riconosciuto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 NOV. 2020
Tributario
IVA e ne bis in idem: la sentenza di assoluzione per reati fiscali determina l'ineseguibilità definitiva della sanzione amministrativa tributaria
Aldo Natalini
In materia di IVA, in relazione agli illeciti penal-tributari compresi all'interno del Titolo II del D.Lgs. n. 74/2000 va escluso che il procedimento amministrativo sanzionatorio debba essere dichiarato improcedibile...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 NOV. 2020
Tributario
Recidiva tributaria: legittima anche se le violazioni riguardano più periodi d'imposta e vengono contestate contemporaneamente
Ignazio Gennaro
In tema di sanzioni amministrative, ai fini dell'applicazione dell'istituto della “recidiva”, non è necessaria la definitività delle violazione della stessa indole contestate in relazione ai precedenti periodi di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2020
Tributario
Omesso versamento della maggiorazione dello 0,40% e misura della sanzione
Francesco Brandi
L'omesso versamento della maggiorazione dello 0,4% non pregiudica per il contribuente il versamento nel lungo periodo delle imposte da Unico: si tratta, infatti, di un mero pagamento insufficiente. Di conseguenza...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi