Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
21 FEB. 2020
Tributario
Utilizzabili gli elementi in fatto risultanti dalla c.d. lista Pessina
Angelo Ginex
In tema di accertamento tributario, è legittima l'utilizzazione di qualsiasi elemento con valore indiziario, anche acquisito in modo irrituale, ad eccezione di quelli la cui inutilizzabilità discende da specifica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 FEB. 2020
Tributario
I riflessi della natura esecutiva del giudizio di ottemperanza sui poteri del giudice tributario
Elisabetta Misilmeri
La sentenza n. 19165/2019 della Corte di Cassazione offre l'occasione per soffermarsi sui confini del giudizio di ottemperanza e, per l'effetto, sull'ampiezza dei poteri che in tale sede sono attribuiti al giudice...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 FEB. 2020
Tributario
Valore probatorio dell'elenco clienti e delle presunzioni nell'ambito del sistema tributario, amministrativo e penale
Giovambattista Palumbo
Le annotazioni rinvenute nell'elenco fornitori inviato dai clienti corrispondono a fatture regolarmente registrate in corrispondenza di prestazioni di servizi ricevute, o di beni acquistati dal soggetto emittente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 FEB. 2020
Tributario
Il conferimento di denaro utilizzato per rimborsare i debiti sorti nei confronti della capogruppo è rilevante ai fini ACE
Fabio Gallio
La patrimonializzazione agevolabile non necessariamente si traduce in maggior disponibilità monetaria. Pertanto, anche in tutti i casi in cui non vi è una movimentazione di denaro, è possibile godere dell'ACE.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GEN. 2020
Tributario
Nulla la cartella al liquidatore di società di capitali estinta se il debito tributario è sociale e non attiene all'attività liquidatoria
Jacopo Lorenzi
La cartella di pagamento emessa per debiti fiscali di una società di capitali estinta e notifica al liquidatore in proprio è nulla se non riguarda un debito relativo alla carica rivestita dal liquidatore.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GEN. 2020
Tributario
Lista Falciani: l'inclusione del contribuente non prova, di per sé, l'evasione fiscale
Giancarlo Marzo
Jennifer Fuccella
L'Amministrazione finanziaria, nell'attività di contrasto e lotta all'evasione fiscale, non può emettere avvisi di accertamento basati sull'utilizzo della c.d. Lista Falciani per gli anni di imposta precedenti al...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GEN. 2020
Tributario
Autotutela sostitutiva: l'A.F. può emettere nuovo atto modificativo in aumento della pretesa di un precedente atto
Daniela Mendola
L'autotutela sostitutiva è un potere riconosciuto all'Amministrazione Finanziaria che si renda conto che il provvedimento emesso è viziato sotto il profilo procedimentale o sostanziale, potendo quest'ultima rimuovere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GEN. 2020
Tributario
Reati tributari: per la revoca del sequestro preventivo a fini di confisca non basta la promessa del contribuente
Aldo Natalini
In tema di reati tributari, la disposizione di cui all'art. 12-bis, comma 2, D.Lgs. n. 74/2000 - secondo la quale la confisca, diretta o per equivalente, a seguito di condanna o applicazione della pena per uno dei...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2020
Tributario
“Contribuenti minimi”, superamento del limite dei ricavi: la cessazione del regime decorre dallo stesso anno dell'accertamento
Ignazio Gennaro
Nel regime dei c.d. “contribuenti minimi”, qualora vengano accertati ricavi che superano di oltre il 50% il limite massimo di 30mila euro per la sua applicazione, la cessazione decorre dall'anno di imposta al quale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 GEN. 2020
Tributario
Definizione dell'avviso bonario entro 30 giorni: l'istanza di autotutela non sospende il termine
Francesco Brandi
La definizione in via agevolata dell'avviso bonario deve sempre avvenire entro 30 giorni dal ricevimento dello stesso a nulla rilevando che l'Agenzia delle Entrate entro tale termine non abbia ancora dato riscontro...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi