Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 MAR. 2018
Tributario
Notifica di cartella tramite PEC in formato pdf e priva di firma digitale: l'impugnazione ne sana la nullità
Ignazio Gennaro
La mancata sottoscrizione digitale della cartella elaborata non in estensione “p7m” bensì in file formato “pdf” non la priva delle caratteristiche della immodificabilità e sicurezza della comunicazione.Ciò in quanto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2018
Tributario
IRPEF sulle borse di studio finanziate dall’UE: la questione rimessa alla Corte di Giustizia
Giorgio Beretta
Se gli artt. 2, comma 4, e 80 del Regolamento (CE) n. 1083/2006, sancendo il principio dell'integrità dei pagamenti ai beneficiari, debbano essere interpretati nel senso che ostano ad una norma come quella di cui...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 MAR. 2018
Tributario
Imposta unica sulle scommesse: le ricevitorie non scontano il prelievo ma solo per le annualità precedenti al 2011
Gabriella Antonaci
La CTP di Rieti, con quattro ordinanze di identico tenore del 17 dicembre 2015, aveva sollevato, in riferimento agli artt. 3 e 53 della Costituzione, questioni di legittimità costituzionale degli artt. 3 del D.Lgs....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2018
Tributario
Trasferimento di immobili in piani urbanistici particolareggiati: l'agevolazione non decade con il venir meno dell'edificabilità
Francesco Brandi
In tema di agevolazioni tributarie, il beneficio di assoggettamento all'imposta di registro nella misura dell'1% ed alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa per i trasferimenti di immobili situati in aree...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAR. 2018
Tributario
Cambio di domicilio/residenza del difensore domiciliatario: sufficiente la variazione all’Ordine professionale
Antonella Lucarelli
Nessun obbligo di notifica alla segreteria della commissione e alle parti costituite qualora il difensore domiciliatario abbia modificato il domicilio o la residenza. La parte in causa si domicilia presso il difensore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAR. 2018
Tributario
Il sequestro di un bene in leasing deve essere contestato dal concedente
Matteo Pillon Storti
Il sequestro preventivo disposto dal tribunale competente può, di fatto, avere ad oggetto i beni utilizzati dall'amministratore di società - indagato per reati fiscali - in forza di contratti di leasing. I beni detenuti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAR. 2018
Tributario
Inesistenza dell’avviso di accertamento notificato in forma cartacea e firmato digitalmente
Giovambattista Palumbo
In caso di notifica di un avviso di accertamento cartaceo firmato digitalmente, la sottoscrizione deve essere considerata inesistente, con la conseguenza che non può ritenersi che alcuna volontà dell'ente si sia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAR. 2018
Tributario
IMU, nel contratto di leasing paga il concedente
Enzo Di Giacomo
In caso di risoluzione del contratto di leasing, il concedente è tenuto al versamento dell'imposta comunale sugli immobili (IMU), in quanto torna ad essere soggetto passivo del tributo, indipendentemente dalla riconsegna...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 MAR. 2018
Tributario
Il conferimento di beni immobili in un trust non comporta il loro trasferimento: niente imposte ipo-catastali
Fabio Gallio
La Commissione Tributaria Provinciale di Treviso ha chiarito che il conferimento di beni immobili in un trust non comporta il loro trasferimento e, pertanto, non deve essere assoggettato alle imposte ipotecarie e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 MAR. 2018
Tributario
Non basta il modello 770 per rispondere di omesso versamento delle ritenute certificate
Gabriele Minniti
La valenza indiziaria della sola presentazione del modello 770, ai fini della prova del rilascio delle certificazioni, non solo non è sorretta da alcuna massima di esperienza e dall'id quod plerumque accidit, ma...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi