Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2017
Tributario
Mancata richiesta della partita IVA ed applicazione del reverse charge
Fabrizio Papotti
Il requisito del possesso della partita IVA ha natura formale ed è posto ai fini di controllo e del buon funzionamento dell'IVA e non può limitare, in presenza dei requisiti sostanziali, il diritto alla detrazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 AGO. 2017
Tributario
Efficacia del deposito del ricorso dalla ricezione del plico da parte del destinatario
Antonio Damascelli
Nel processo tributario il termine di efficacia del deposito del ricorso nella segreteria decorre dalla data di ricezione del plico da parte del destinatario e non dalla spedizione ed il ricorso deve ritenersi ammissibile...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 AGO. 2017
Tributario
Società cancellate: gli ex soci rispondono anche in mancanza di ripartizione di attivo
Gabriella Antonaci
I soci di società cancellata dal registro delle imprese sono destinati a succedere nei rapporti debitori già facenti capo alla società cancellata, ma non definiti all'esito della liquidazione, indipendentemente dalla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 AGO. 2017
Tributario
Grava sul notificante l'onere di verificare il trasferimento dello studio del difensore del notificato
Cristiano Gobbi
È inammissibile il ricorso per cassazione proposto dall'Agenzia delle Entrate in quanto non risulta perfezionata la notificazione dell'atto presso il domicilio eletto dal contribuente ossia presso lo studio del procuratore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 AGO. 2017
Tributario
Grava sul contribuente la prova dell'inerenza e della congruità dei costi
Antonio Scalera
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l'onere della prova dei presupposti di deducibilità dei costi ed oneri concorrenti alla determinazione del reddito d'impresa, ivi compresa la loro inerenza e la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2017
Tributario
Società inattiva, l’Agenzia può legittimamente rigettare l’istanza di rimborso IVA
Fabio Gallio
Nel caso in cui una società risulti inattiva, l'Agenzia delle Entrate può legittimamente rigettare l'istanza di rimborso ai fini IVA, qualora non vengano dimostrati i motivi che abbiano impedito il raggiungimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 LUG. 2017
Tributario
Doppio binario sanzionatorio legittimo se viene superato il test della c.d. “sufficiente connessione”
Stefano Loconte
Claudia Nouvion
Sebbene l'art. 4, Prot. 7 CEDU non neghi a priori la possibilità di esperire parallelamente procedure penali e amministrative con riguardo ad un medesimo fatto illecito, le stesse devono essere sufficientemente interconnesse...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 LUG. 2017
Tributario
Residenza P.F.: la decisione dei giudici piemontesi è in linea con la normativa convenzionale ed europea?
Davide Attilio Rossetti
Stefano Guarino
La cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente e l'iscrizione all'AIRE non costituiscono requisito sufficiente per determinare la residenza al di fuori del territorio dello Stato, allorché il soggetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 LUG. 2017
Tributario
Sull'ipotizzata efficacia scriminante della crisi di liquidità nella dinamica del reato di omesso versamento IVA
Domenico Pignoloni
L'attuale scenario economico, soprattutto nazionale, segnato da una profonda recessione, ha rivitalizzato la problematica, non nuova nel diritto penale tributario, del rapporto tra crisi d'impresa e reati fiscali.Nella...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 LUG. 2017
Tributario
Cartella di pagamento e prova della notifica
Francesco Brandi
In tema di esecuzione esattoriale, ove la parte destinataria di una cartella di pagamento contesti esclusivamente di averne ricevuto la notificazione e l'agente per la riscossione dia prova della regolare esecuzione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi