Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
06 DIC. 2016
Tributario
Beneficial owner clause: approccio formale o sostanziale?
Davide Attilio Rossetti
Stefano Guarino
Nell'ambito del contrasto al fenomeno del "Treaty abuse", finalizzato ad ottenere una doppia non imposizione, è legittimo il diniego opposto dall'Amministrazione finanziaria ad una società inglese del rimborso del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 DIC. 2016
Tributario
Illegittimo il raddoppio dei termini se la comunicazione di notizia di reato è “tardiva”
Ignazio Gennaro
La comunicazione di notizia di reato “tardiva” (ovvero successiva alla scadenza dei termini di accertamento) non consente il raddoppio dei termini decadenziali con conseguente nullità dell'avviso di accertamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 NOV. 2016
Tributario
Alle Sezioni Unite le questioni sul termine di costituzione e sulle conseguenze dell'omesso deposito dell'avviso di spedizione del ricorso
Francesco Brandi
La Corte di Cassazione ha chiamato in causa le Sezioni Unite della stessa Corte per dirimere alcune questioni interpretative in merito alla notificazione del ricorso tributario eseguita con raccomandata postale:...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2016
Tributario
Illegittimo l'accertamento analitico-induttivo basato sulle percentuali di ricarico in caso di insufficienza o inadeguatezza del campione
Angelo Ginex
La pronuncia in rassegna appare molto interessante poiché essa individua i limiti o, meglio, le condizioni di applicabilità dell'accertamento analitico-induttivo di cui all'art. 39 del d.P.R. n. 600/1973 basato sulle...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 NOV. 2016
Tributario
La Cassazione torna sull'applicabilità delle indicazioni della sentenza Taricco, in attesa della pronuncia della Consulta
Maria Hilda Schettino
Il tema della prescrizione dei reati tributari rappresenta una questione di particolare rilievo in seguito alla c.d. sentenza Taricco dell'8 settembre 2015 (causa C-105/14), con la quale la grande Sezione della Corte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 NOV. 2016
Tributario
Non derogabilità dei principi di territorialità e residenza del donante
Gabriele Baschetti
Fabio Pari
L'imposta ex art. 1 D.Lgs. n. 346/1990 si fonda sul c.d. principio di territorialità in forza del quale (art. 2, comma 1°, D.Lgs. n. 346/1990) “l'imposta è dovuta in relazione a tutti i beni trasferiti, ancorché...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2016
Tributario
Il diniego espresso di autotutela può essere impugnato solo per i profili attinenti alla legittimità del rifiuto
Giovanni Francescone
Sussiste la giurisdizione tributaria per le controversie relative alle impugnazioni proposte avverso il rifiuto dell'Amministrazione finanziaria di esercitare l'autotutela; il provvedimento di diniego può essere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 NOV. 2016
Tributario
Estensione del giudicato ai coobbligati in solido: presupposti e limiti
Francesco Brandi
In tema di solidarietà tributaria ai fini dell'imposta di registro, l'opponibilità, da parte degli altri condebitori, della sentenza pronunziata tra l'Amministrazione finanziaria e uno dei condebitori in solido presuppone,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2016
Tributario
Transazione fiscale e IVA: possono applicarsi le conclusioni del concordato preventivo?
Stefano Guarino
Il credito IVA per poter essere soggetto a falcidia nell'ipotesi in cui il debitore ricorra al concordato preventivo nella forma della transazione fiscale, deve essere inserito in un'apposita classe di crediti privilegiati...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 NOV. 2016
Tributario
L'abrogazione del raddoppio dei termini non travolge la clausola “salva-accertamenti”
Luigi Vele
In materia di raddoppio dei termini, la novella recata dalla Legge di Stabilità 2016 non ha implicitamente abrogato il comma 3, art. 2, D.Lgs. n. 128/2015, che faceva salvi gli avvisi già notificati al 2 settembre...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi