Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
31 MAR. 2016
Tributario
Liti esattoriali: dalla sede dell’agente della riscossione a quella dell’ente impositore
Leda Rita Corrado
La Consulta cambia il criterio di competenza territoriale nelle liti esattoriali: dalla sede dell'agente della riscossione a quella dell'ente impositore. È costituzionalmente illegittimo, per violazione dell'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAR. 2016
Tributario
Cartella illegittima se l'ordinanza di estinzione del giudizio non viene comunicata al contribuente
Ignazio Gennaro
È illegittima la cartella se l'ordinanza che dichiara estinto il giudizio riguardante un avviso di accertamento non viene comunicata regolarmente al contribuente, quest'ultimo, infatti, viene esentato dalla possibilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAR. 2016
Tributario
IVA di gruppo anche se la controllante è una società di persone
Stefano Mazzocchi
La questione sottoposta all'esame delle Sezioni Unite della Corte attiene all'applicabilità del regime dell'IVA di gruppo nel caso in cui la società controllante sia una società di persone, concludendo che il regime...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAR. 2016
Tributario
Violazione del termine di permanenza dei verificatori: nessuna nullità dell'atto impositivo o delle prove raccolte
Francesco Brandi
La violazione del termine di permanenza dei verificatori presso la sede del contribuente non comporta la nullità del successivo atto impositivo né l'inutilizzabilità delle prove raccolte. Appare, dunque, sproporzionata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAR. 2016
Tributario
Necessaria la notifica di una nuova cartella se il giudice ha ridotto con sentenza la pretesa impositiva
Fabio Gallio
Secondo il Tribunale di Mantova, l'Agenzia delle Entrate deve sempre procedere a effettuare una nuova iscrizione a ruolo, nel caso in cui le pretese originarie nei confronti del contribuente siano state ridotte....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2016
Tributario
Confisca per equivalente: illegittima sui beni futuri
Stefano Loconte
Gabriella Antonaci
In tema di reati tributari, non possono sottoporsi alla misura della confisca per equivalente beni non individuati e non ricadenti nella disponibilità dell'imputato, ma che potrebbero un giorno ricadervi. Il principale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAR. 2016
Tributario
La convivenza con genitore benestante non costituisce circostanza sufficiente a comprovare la capacità di spesa del figlio
Gabriele Scuffi
I Giudici della Corte di Cassazione, con l'ordinanza in commento, affrontano il tema dell'onere della prova contraria ammessa per il contribuente che subisce l'accertamento sintetico per aver affrontato spese incompatibili...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAR. 2016
Tributario
CTU: il giudice tributario non può sopperire alle carenze probatorie delle parti
Leda Rita Corrado
Nella sentenza n. 404/2016 si affronta la vexata quaestio relativa all'ampiezza dei poteri istruttori del giudice tributario regolati dall'art. 7, comma 2, D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546. La Suprema Corte sceglie...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAR. 2016
Tributario
Scudo fiscale ter: esimente ma non troppo e sequestro preventivo sempre possibile
Gianluca Bergamaschi
La causa di non punibilità di cui all'art. 13-bis del d.l. 78/2009 e s.m., approntata per chi aderisca al c.d. “scudo fiscale ter”, non determina un'immunità soggettiva rispetto ai reati fiscali ma opera solo per...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 MAR. 2016
Tributario
Redditometro: possibili effetti su altre annualità del giudicato esterno
Francesco Brandi
La pronuncia in commento, dando continuità all'orientamento della Cassazione, si presenta interessante perché apre all'applicazione del giudicato esterno anche in materia di redditometro, ampliando il novero degli...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi