Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
01 MAR. 2016
Tributario
Mancata instaurazione del contraddittorio ed obbligo di verifica del giudice: spunti in materia di ipoteca
Stefano Pasetto
La breve sentenza in commento pone in evidenza il compito del giudice di appurare la nullità di un atto lesivo della sfera giuridica del contribuente per mancata instaurazione del contraddittorio, dando veste giuridica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 FEB. 2016
Tributario
L'adesione al condono ex art. 7 L. 289/2002 osta al rimborso dell'IRAP
Elisa Manoni
In relazione al silenzio rifiuto opposto dall'Amministrazione avverso le istanze di rimborso ai fini Irap proposte dal contribuente esercente attività di sindaco di società di capitali, di revisore di Enti pubblici...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 FEB. 2016
Tributario
Trust liberale: la costituzione è estranea al presupposto dell'imposta indiretta sui trasferimenti in misura proporzionale
Achille Benigni
La costituzione di un trust va considerata estranea al presupposto dell'imposta indiretta sui trasferimenti in misura proporzionale, sia essa l'imposta di registro, sia essa l'imposta ipotecaria o catastale, mancando...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2016
Tributario
Il non residente che opti per la tassazione alla fonte non può fruire delle deduzioni personali concesse ai residenti
Cinzia Leonelli
Nella sentenza in commento la Corte Ue riconosce che la situazione del soggetto non residente non può ritenersi discriminatoria semplicemente in virtù dell'applicazione di modalità di prelievo differenti rispetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 FEB. 2016
Tributario
Pregiudizialità tra questione di giurisdizione e questione di competenza in tema di ICI
Mariacarla Giorgetti
Nel caso in cui sia stato proposto regolamento di competenza (facoltativo) avverso una sentenza di primo grado di un Giudice che ha declinato la propria competenza a conoscere della controversia, la Corte di cassazione,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 FEB. 2016
Tributario
Cessione di stabile organizzazione: “comparabilità” della disciplina e motivi di “interesse generale” alla base del trattamento delle perdite
Stefano Mazzocchi
Nella sentenza in commento, la Corte di Giustizia chiarisce che in presenza di determinate condizioni, in caso di cessione - da parte di una società residente - di una stabile organizzazione situata in un altro Stato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 FEB. 2016
Tributario
Utilizzabili dall’Amministrazione fiscale italiana i dati desunti dalla c.d. “lista Falciani”
Francesco Brandi
In tema di utilizzabilità, ai fini di un accertamento tributario, dei dati bancari trasmessi dall'autorità finanziaria francese a quella italiana - c.d. Lista Falciani - ai sensi della Direttiva n. 77/799/CEE, l'amministrazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 FEB. 2016
Tributario
COSAP, la giurisdizione è del Giudice Ordinario
Ignazio Gennaro
Le Sezioni Unite, con la pronuncia in commento, chiariscono che le controversie in tema di Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) sono attratte alla giurisdizione del giudice ordinario. Il canone...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 FEB. 2016
Tributario
L’equilibrio tra la lotta alla doppia imposizione e la tutela dei principi UE
Daniele Russetti
In tema di libera circolazione delle persone è necessario che i principi di non discriminazione e di parità di trattamento vengano interpretati in senso non ostativo rispetto ad una Convenzione contro le doppie imposizioni.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 FEB. 2016
Tributario
Assoluzione "Dolce & Gabbana": esterovestizione e reato di omessa dichiarazione tra "vecchia" e "nuova" normativa
Camilla Cravetto
In tema di esterovestizione e reato di omessa dichiarazione, di seguito il commento all'interessante pronuncia di assoluzione dei due noti stilisti "Dolce & Gabbana" (Corte di Cassazione n. 43809/2015). In considerazione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi