Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 LUG. 2024
Tributario
Imponibilità IVA dei servizi di vendita all’asta di beni dati in pegno in quanto non accessori alla concessione del credito
Gabriele Damascelli
Con sentenza resa nella causa C-89/23 la Corte UE ha interpretato l’art. 135, par. 1, lett. b), della direttiva IVA 2006/112 e ha fornito chiarimenti sulla qualificazione delle prestazioni relative all'organizzazione di vendite all'asta di beni dati in pegno.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 LUG. 2024
Tributario
La Corte di Cassazione ribadisce la mancanza di efficacia esecutiva della cartella di pagamento
Jacopo Lorenzi
La Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sulla funzione ricoperta dalla cartella di pagamento, ponendo il focus sull'assenza di efficacia esecutiva.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 LUG. 2024
Tributario
Omesso versamento di ritenute certificate: non basta l'invio telematico all'Agenzia delle Entrate
Fabio Gallio
Laura Zanellato
La Cassazione, con la sentenza 7 marzo 2024, n. 18214, ha affermato, seguendo la linea interpretativa ormai condivisa dalla giurisprudenza di legittimità, che il reato di omesso versamento delle ritenute certificate operate dal datore di lavoro sussiste solo quando...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 LUG. 2024
Tributario
Normativa fiscale società di comodo e fase di «start-up»
Matteo Pillon Storti
La Corte di cassazione con ordinanza 15 marzo 2024, n. 7006 ha affermato che non è di comodo la società in cui i mancati ricavi dipendono da canoni di locazione che sono correlati al fatturato dell’affittuaria che si trova in fase di start-up.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GIU. 2024
Tributario
Per i lavoratori autonomi opera la presunzione legale sui versamenti bancari e non sui prelievi
Francesco Spina
La Suprema Corte nella sentenza in commento ha chiarito che gli importi riscossi rilevanti ai fini delle indagini finanziarie devono essere legati alle operazioni al di fuori del conto e non ai versamenti non giustificati. L'incidenza delle operazioni al di fuori...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2024
Tributario
La nozione di processi mineralogici della direttiva 2003/96/CE ai fini dell’esenzione d’accisa sull’elettricità
Gabriele Damascelli
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nella causa C-133/23, si è pronunciata sul tema dell’esenzione dell’accisa per l’energia elettrica usata nei processi mineralogici di cui alla direttiva 2003/96/CE fornendo chiarimenti sui presupposti per la sua applicazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2024
Tributario
Dichiarazione fraudolenta: basta il dolo eventuale
Giancarlo Marzo
Edoardo Messina
Nella sentenza in commento i giudici di legittimità hanno ritenuto che, sotto il profilo psicologico, ai fini dell’integrazione del reato ex art. 2 del d.lgs. n. 74/2000, sia sufficiente provare l’accettazione del rischio che, dalla presentazione della dichiarazione,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2024
Tributario
L'elemento soggettivo nel delitto di bancarotta fraudolenta documentale
Francesco Martin
La Corte di cassazione nella sentenza in commento si è pronunciata sul tema della bancarotta fraudolenta documentale, chiarendo che le condotte di sottrazione e distruzione, cui va equiparata l'omissione, integrano gli estremi del reato di bancarotta fraudolenta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 GIU. 2024
Tributario
Le banche possono chiedere a rimborso l’IRAP pagata sui dividendi incassati
Fabio Gallio
Nella sentenza in commento la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano ha fornito chiarimenti in tema di IRAP e ha statuito il diritto al rimborso dell’imposta versata da un istituto di credito su una base imponibile nella quale confluiscono, nella...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 GIU. 2024
Tributario
Ricorso privo di sottoscrizione digitale e possibilità di desumere aliunde la paternità dell’atto
Giuseppe Vitrani
Il ricorso per cassazione redatto in originale informatico, ma privo di sottoscrizione digitale, deve considerarsi atto inesistente o nullo e, quindi, passibile di sanatoria?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi