Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
19 LUG. 2017
Processo civile
Pregiudizialità e sospensione necessaria del processo
Francesco Bartolini
In tema di sospensione del giudizio ex art. 295 c.p.c., se nel giudizio pregiudicato si pone una questione pregiudiziale di rito idonea alla sua definizione, il giudice di tale giudizio non può adottare il provvedimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 LUG. 2017
Processo civile
La decorrenza del termine per proporre opposizione ex art. 617 c.p.c. al decreto di trasferimento nell'ipotesi di aliud pro alio
Rosaria Giordano
La questione esaminata dai Giudici della Cassazione concerne il decorso del termine per la proposizione dell'opposizione agli atti esecutivi contro il decreto di trasferimento nell'ipotesi di aliud pro alio.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 LUG. 2017
Processo civile
Finita locazione e opposizione alla fissazione della data del rilascio: si applica il termine per l’opposizione agli atti esecutivi?
Mauro Di Marzio
La speciale opposizione avverso il provvedimento di fissazione del giorno di esecuzione della condanna del conduttore al rilascio, previsto dal comma 3 dell'art. 56 l. 27 luglio 1978, n. 392 è soggetta al termine...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 LUG. 2017
Processo civile
Ancora in tema di riassunzione del processo. Il Tribunale di Potenza preferisce il telematico
Stefano Bogini
Il ricorso in riassunzione dà vita ad un nuovo procedimento? Le parte del giudizio sono considerate già costituite e soggette all'obbligo di deposito telematico?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 LUG. 2017
Processo civile
Opposizione all’esecuzione estinta per rinuncia: viene meno l’interesse ad agire
Lorenzo Balestra
L'estinzione dell'esecuzione per rinuncia, anteriore alla proposizione di un'opposizione avverso di essa in riferimento esclusivo alle spese di precetto, ne comporta la carenza di interesse originaria.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2017
Processo civile
Esecuzione per rilascio: rimedi a disposizione del terzo non detentore
Rosaria Giordano
La questione affrontata dalla Cassazione nella sentenza in commento riguarda i rimedi a disposizione del terzo nell'esecuzione forzata per rilascio ove, peraltro, detto terzo non sia nella detenzione dell'immobile...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 LUG. 2017
Processo civile
Inammissibile il regolamento di competenza promosso per dirimere questioni inerenti alla ripartizione delle cause tra giudici del medesimo ufficio giudiziario
Valentina Baroncini
La questione centrale affrontata dalla Cassazione in sede di regolamento di competenza, che si è rivelata assorbente rispetto alla decisione nel merito sui singoli motivi proposti, riguarda l'ammissibilità del rimedio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 LUG. 2017
Processo civile
Spese del precetto notificato unitamente al titolo esecutivo
Lorenzo Balestra
La sentenza in commento affronta la questione dell'esperibilità del rimedio dell'opposizione all'esecuzione anche in sede di ordinanza di assegnazione da parte del terzo pignorato.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 LUG. 2017
Processo civile
Compensazione delle spese di lite e diritto dell'agente di riscossione al rimborso dall'ente impositore del compenso del proprio difensore
Vito Amendolagine
La fattispecie esaminata dalla Cassazione attiene alla quaestio juris se l'intervenuta formazione del giudicato sulle statuizioni concernenti le spese processuali contenute nelle sentenze in cui il Concessionario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 LUG. 2017
Processo civile
Non è revocabile la sentenza di cassazione che abbia erroneamente presupposto l'esistenza di un giudicato, trattandosi di errore di diritto e non di fatto
Sergio Matteini Chiari
La questione giuridica sottoposta alla Corte Suprema di Cassazione e che interessa in questa sede è stata quella di stabilire se l'interpretazione di un giudicato costituisca un giudizio di fatto oppure sia da assimilare...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi