Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2016
Processo civile
Duplicità di date, di deposito e di pubblicazione annotate sulla sentenza e decorrenza del termine lungo per l'impugnazione
Francesco Bartolini
Le Sezioni Unite si sono pronunciate sul contrasto interpretativo riguardante il momento in cui deve intendersi avvenuta la pubblicazione della sentenza, anche agli effetti della decorrenza del termine “lungo” per...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2016
Processo civile
Cartacea o telematica la riassunzione avanti a diverso Giudice?
Fabrizio Testa
La riassunzione avanti a diverso giudice, di cui sia dichiarata la competenza o la giurisdizione, con quale modalità, cartacea o telematica, deve avvenire?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 NOV. 2016
Processo civile
Sulla (discutibile) legittimazione del debitore a dedurre con l'opposizione ex art. 615 c.p.c. la violazione dell'art. 51 l. fall.
Pasqualina Farina
La contestazione della possibilità per il creditore (non fondiario) di iniziare o proseguire l'esecuzione singolare per violazione dell'art. 51 l. fall., configura una vera e propria contestazione del diritto di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 NOV. 2016
Processo civile
L'azione costitutiva promossa dalla Pa in caso di accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento concessorio
Giuseppe Buffone
Nelle controversie rimesse alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, rientra nei poteri del G.a. erogare ogni forma di tutela giurisdizionale prevista dalla legge per i diritti soggettivi, senza necessità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 NOV. 2016
Processo civile
Reclamo tra natura endoprocessuale e natura devolutiva
Francesco Agnino
Il reclamo cautelare avvia un nuovo ed autonomo giudizio, eventuale sia rispetto al ricorso cautelare che alla causa di merito, con la conseguenza che i relativi atti introduttivi non soggiacciono all'obbligo di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2016
Processo civile
Preclusioni assertive nel giudizio divisorio: termine per la proposizione dell’istanza di attribuzione
Rosaria Giordano
In tema di giudizio di divisione, la richiesta di attribuzione dell'intero compendio immobiliare ai sensi dell'art. 720 c.c.non costituisce domanda nuova e può essere proposta per la prima volta anche in appello.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 OTT. 2016
Processo civile
L'omesso deposito del fascicolo di parte della fase amministrativa nel giudizio instaurato ex art. 26 d.lgs. 150/2011
Giusi Ianni
Nel procedimento disciplinare a carico dei notai, l'omesso deposito del fascicolo di parte della fase amministrativa non è causa di improcedibilità del reclamo avverso il provvedimento sanzionatorio, poiché le cause...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 OTT. 2016
Processo civile
Sezioni Unite: conseguenze della notifica del ricorso per cassazione privo di alcune pagine
Vincenza Di Cristofano
Con una recente pronuncia, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno risolto il contrasto di giurisprudenza formatosi in ordine alle conseguenze della notifica di una copia dell'atto di impugnazione mancante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 OTT. 2016
Processo civile
ATI: legittimazione passiva della capogruppo ed onere della prova
Alessandro Farolfi
Ogni singola impresa o soggetto associato può far valere nei confronti della mandataria l'eventuale responsabilità per il mancato adempimento degli obblighi scaturenti dal contratto, senza che questa richiesta investa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 OTT. 2016
Processo civile
Revocatoria ordinaria ed eventus damni in caso di abbattimento del debito
Luca Caputo
Nel verificare la sussistenza del requisito dell'eventus damni nell'azione revocatoria ordinaria devono considerarsi anche le circostanze sopravvenute rispetto al momento della proposizione della domanda.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi