Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2023
Processo civile
I limiti del procedimento di correzione dell’errore materiale
Rocco D'Aprile
Nella sentenza in commento, al fine di delineare i limiti di applicabilità del procedimento di correzione dell’errore materiale ex art. 287 e 288 c.p.c., la Suprema Corte ripercorre alcuni degli orientamenti sviluppatisi sul tema
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2023
Processo civile
I limiti del procedimento di correzione dell’errore materiale
Rocco D'Aprile
L'errore materiale è riconducibile ad una sfasatura, svista o disattenzione in cui incorre il giudice tra l'ideazione e la materiale stesura del provvedimento. In tali casi l'iter logico-giuridico seguito dal giudice risulta comprensibile senza, tuttavia, trovare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 NOV. 2023
Processo civile
Le Sezioni Unite individuano il momento perfezionativo del deposito telematico
Roberta Vasta
Il ricorrente sosteneva di aver depositato telematicamente unitamente al ricorso per cassazione anche la sentenza impugnata, adducendo a sostegno della sua tesi sia due screen shot del portale di accesso da cui risultavano indicati l'allegato richiamato anche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 NOV. 2023
Processo civile
La nuova fase delle verifiche preliminari: il Tribunale di Verona solleva questione di legittimità costituzionale
Rossella Pezzella
Con l'ordinanza del 22 settembre 2023 il Tribunale di Verona ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 171-bis c.p.c., introdotto dal d.lgs. n. 149/2022, in riferimento agli artt. 76, 77, 3 e 24 Cost.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 NOV. 2023
Processo civile
Estensibilità del controllo da parte del giudice dell’esecuzione sulla vessatorietà delle clausole
Mattia Caputo
L'ordinanza riguarda una questione di rilevante impatto pratico, ovvero quella della possibilità per il giudice dell'esecuzione, allorquando il titolo esecutivo posto a fondamento della procedura esecutiva sia costituito dal decreto Ingiuntivo opposto, nel caso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 NOV. 2023
Processo civile
Appello non notificato e proposizione di un secondo atto di gravame: termine breve e termine lungo
Francesco Bartolini
I ricorrenti chiedevano la cassazione con rinvio della sentenza appellata. Essi citano a fondamento dell'unico motivo di gravame il principio enunciato dalle Sezioni Unite con sent. n. 12084/2016, per il quale la notifica di un primo atto di appello dimostra la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 NOV. 2023
Processo civile
La trattazione scritta non è compatibile con le controversie di lavoro
Francesco Barracca
La trattazione scritta non è compatibile con le cause di lavoro in quanto l'art. 127-ter c.p.c. si riferisce esclusivamente alle udienze destinate alla formulazione delle “sole istanze e conclusioni” e, pertanto, a segmenti processuali estranei a quelli propri...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 NOV. 2023
Processo civile
Revocazione straordinaria per ritrovamento di un «documento decisivo»
Cristina Asprella
Secondo il ricorrente, nella fattispecie, la Corte d’Appello avrebbe confuso il profilo della formazione del documento prodotto, consistente in particolare nella stesura della dichiarazione scritta da parte del testimone oculare del sinistro, con il suo ritrovamento....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2023
Processo civile
PCT: l’accettazione del deposito telematico da parte del cancelliere non vale quale attestazione sul relativo contenuto
Serena Patrisso
La sentenza in commento si pronuncia sulla seguente questione: l'accettazione del deposito telematico da parte del cancelliere vale quale certificazione dell'avvenuto deposito ai sensi dell'art. 36 (per tale parte ora abrogato) e dell'art. 74 (formalmente ancora...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2023
Processo civile
Compensazione delle spese se la dimensione dei caratteri e dell’interlinea viola il D.M n. 110/2023
Giulio Cicalese
Con un provvedimento che ha destato scalpore ed allarme in seno alla classe forense, il Giudice di Pace di Verona ha disposto la compensazione delle spese della fase monitoria perché il difensore di parte creditrice non avrebbe adottato le giuste dimensione dei...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi