Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
20 MAG. 2025
Processo civile
L’art. 127-ter c.p.c. è applicabile, se compatibile, anche ai giudizi di protezione internazionale
Cesare Taraschi
La trattazione scritta ex art. 127-ter c.p.c. è compatibile con i giudizi di protezione internazionale? E, se sì, cosa comporta il deposito di tali note?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAG. 2025
Processo civile
Rapporto fra opposizioni preventive all’esecuzione aventi ad oggetto diversi precetti intimati sulla base del medesimo titolo
Giuseppe Lauropoli
In presenza di una pronuncia già resa in sede di opposizione contro un primo precetto, è preclusa all'opponente la possibilità di proporre, avverso successivi atti di precetto, questioni già precedentemente esaminate e definite?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAG. 2025
Processo civile
Clausola compromissoria valida anche senza firma del contratto (di somministrazione)?
Valerio Sangiovanni
Cosa succede se un contratto è monofirma e contiene una clausola compromissoria? È valido il contratto e, ancor più rilevante ai nostri fini, è valida la scelta in favore dell’arbitrato? Si tratta dei temi affrontati da questa recentissima ordinanza della Corte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAG. 2025
Processo civile
Nella mediazione pre Cartabia non vi è per le parti un obbligo di mediare
Roberta Metafora
Per considerare espletato il procedimento di mediazione obbligatoria quale condizione di procedibilità è sufficiente che una o entrambe le parti comunichino al termine del primo incontro davanti al mediatore la propria indisponibilità a procedere oltre
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 MAG. 2025
Processo civile
Notifica inesistente del decreto ingiuntivo e interesse ad agire
Vito Amendolagine
Se il decreto ingiuntivo viene emesso ma non viene notificato entro il termine perentorio ex art. 644 c.p.c., la parte contro cui è stato emesso ha interesse ad agire per far accertare e dichiarare l'inefficacia mediante opposizione al decreto stesso?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 MAG. 2025
Processo civile
Solo l’intenzione inequivoca di chiedere la decisione collegiale impedisce l’estinzione del giudizio ex art. 380-bis c.p.c.
Roberto Succio
La sentenza in commento chiarisce che l'istanza di decisione della parte ricorrente ex art. 380-bis c.p.c. debba necessariamente contenere una richiesta di decisione del merito cassatorio, altrimenti il giudizio si estingue
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 APR. 2025
Processo civile
Presupposti probatori per risarcire il danno da perdita di chance di avere fratelli
Francesco Agnino
Il danno da perdita di chance di avere fratelli è risarcibile? Se sì, in cosa si sostanzia l’onere di allegazione e prova della parte interessata?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 APR. 2025
Processo civile
Revoca dell’ammissione al patrocinio dello Stato: rivalutazione della manifesta infondatezza della domanda
Francesco Bartolini
Posto che l'ammissione al patrocinio dello Stato può revocarsi se la pretesa del richiedente è manifestamente infondata, è sufficiente ai fini della revoca il richiamo del giudice di merito alle ragioni del rigetto della pretesa azionata? Il collegamento tra manifesta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 APR. 2025
Processo civile
Prova della simulazione della malattia del lavoratore
Antonio Lombardi
Se il datore di lavoro ritiene che il dipendente stia simulando lo stato di malattia, quali strumenti può attivare per fornire la prova, di cui è gravato, circa tale simulazione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 APR. 2025
Processo civile
Nomina del terzo arbitro in caso di soppressione della figura istituzionale che dovrebbe nominarlo
Valerio Sangiovanni
Se le parti non si accordano sulla nomina del terzo arbitro, il potere di nominarlo spetta al Presidente del Tribunale (così l'art. 810 c.p.c.). Talvolta, però, le clausole rimettono a un soggetto diverso dalle parti la nomina del terzo arbitro, ad esempio al Presidente...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi