Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
14 GIU. 2021
Processo civile
Sulla certificazione della data della procura speciale dei ricorsi in tema di protezione internazionale
Ilaria Capossela
La nota esamina la recentissima decisione delle Sezioni Unite le quali si sono pronunciate, a seguito di diverse ordinanze di rimessione, sul problema dell'ammissibilità, nella materia della protezione internazionale,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2021
Processo civile
CTU: come si liquida il compenso in caso di unicità dell'accertamento?
Cesare Taraschi
L'unicità dell'accertamento richiesto al consulente tecnico d'ufficio, anche se implicante lo svolgimento di attività peritali interdipendenti tra loro, comporta la liquidazione unitaria del compenso allo stesso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GIU. 2021
Processo civile
Filtro in appello: è nulla l'ordinanza emessa dopo la trattazione della causa
Roberta Metafora
L'inosservanza da parte del giudice della previsione di cui all'art. 348- ter c.p.c., comma 1, c.p.c., costituisce un vizio proprio dell'ordinanza di inammissibilità resa in applicazione dell'art. 348-bis, avendo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 GIU. 2021
Processo civile
Parcellizzazione del credito: quando è consentita la pluralità delle domande?
Francesco Bartolini
Le domande relative a diritti di credito analoghi per oggetto o per titolo, in quanto fondati su analoghi, seppur diversi, fatti costitutivi, non possono essere proposte in giudizi diversi quando i relativi fatti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 GIU. 2021
Processo civile
Gratuito patrocinio: è costituzionalmente legittimo non assicurarlo nel procedimento di mediazione (cui non segua un giudizio)?
Giulio Cicalese
Il Tribunale di Palermo si confronta con le norme sul gratuito patrocinio a spese dello Stato, le quali non prevedono la liquidazione dei compensi in favore dell'avvocato che, in sede di mediazione obbligatoria,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 GIU. 2021
Processo civile
Le modalità di determinazione dei compensi degli avvocati devono essere individuabili e controllabili
Sara Caprio
Nel determinare il compenso dell'avvocato bisogna tenere conto del valore, della natura e della complessità della controversia, del numero e dell'importanza delle questioni trattate, con valutazione complessiva anche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 GIU. 2021
Processo civile
Responsabilità medica: incostituzionale negare l'aumento dei compensi dei periti per incarichi collegiali
Francesco Agnino
La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 15, comma 4, l. 24/2017, in riferimento all'art. 3 Cost, nella parte in cui «vieta l'aumento, nella misura del 40 per cento, del compenso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAG. 2021
Processo civile
L’impossibilità dell’inadempimento per causa non imputabile costituisce eccezione in senso lato
Cesare Trapuzzano
L'eccezione di non imputabilità dell'inadempimento costituisce non mera difesa, ma eccezione in senso lato, rilevabile d'ufficio e, quindi, non soggetta alla decadenza ex art. 167 c.p.c., sempre che il fatto emerga...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAG. 2021
Processo civile
Procedimenti de potestate e curatore speciale
Sergio Matteini Chiari
Nei giudizi che riguardano i minori e che abbiano ad oggetto provvedimenti limitativi o ablativi della responsabilità genitoriale ex artt. 330 e ss. c.c., è necessario che il giudice di merito provveda alla nomina...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAG. 2021
Processo civile
La ricevuta di avvenuta consegna è il “depositato” ad ogni effetto di legge: l'ultima conferma della Cassazione
Pietro Calorio
Il deposito telematico degli atti processuali si perfeziona quando viene emessa la seconda PEC, ovvero la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata, con la conseguenza che...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi