Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
28 MAG. 2020
Processo civile
La notifica dell'impugnazione proposta pochi secondi dopo la scadenza del termine
Yari Fera
La regola della scindibilità soggettiva della notificazione è applicabile, a seguito di Corte cost. 75/2019, anche alla notifica con modalità telematiche e dunque, a seguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 MAG. 2020
Processo civile
Non è incostituzionale la disciplina sull'opposizione alla revoca del patrocinio a spese dello Stato
Antonio Scalera
Il giudice a quo denuncia l'irragionevolezza di un sistema nel quale il riesame del provvedimento di un giudice collegiale avente ad oggetto la revoca del patrocinio a spese dello Stato è demandato alla cognizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAG. 2020
Processo civile
Patrocinio a spese dello Stato e nomina di due difensori: quali conseguenze?
Massimo Vaccari
La Suprema Corte, con la sentenza in commento, affronta per la prima volta la questione della possibilità per la parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato in un processo civile di nominare più di un difensore.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 MAG. 2020
Processo civile
Nuovo intervento delle Sezioni Unite in tema di riparto di giurisdizione nella opposizione contro il pignoramento esattoriale
Giuseppe Lauropoli
L'ordinanza in esame sia particolarmente complessa ed articolata e risulti animata dall'obiettivo di fornire una ricostruzione quanto più possibile esaustiva dei confini fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAG. 2020
Processo civile
Il criterio della “ragione più liquida” nel caso di giudicato interno e tra questioni di rito e questioni di merito
Roberto Succio
La questione in esame è la seguente: se il giudice di appello debba rilevare di ufficio la tardività di una domanda riconvenzionale che il giudice di primo grado abbia rigettato nel merito, senza, tuttavia, pronunciarsi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAG. 2020
Processo civile
Dalla pubblicazione della sentenza definitiva decorre il termine di prescrizione delle competenze dovute all'avvocato
Roberta Metafora
Con la decisione in commento, la Corte di cassazione ribadisce il principio secondo cui il termine di prescrizione per le competenze dovute agli avvocati deve individuarsi nell'esaurimento dell'affare per il cui...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAG. 2020
Processo civile
L'interdizione legale un istituto anomalo tra diritto e procedura civile
Roberto Masoni
Si domanda come vada individuata la competenza del giudice tutelare in presenza di nomina dell'a.d.s. quando il beneficiario si trovi in stato di interdizione legale e quest'ultimo venga trasferito ad un diverso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAG. 2020
Processo civile
In caso di patrocinio a spese dello Stato si applica l'art. 13, comma 1-quater T.U.S.G.?
Antonio Scalera
Con la sentenza 20 febbraio 2020, n. 4315, le Sezioni Unite risolvono il contrasto giurisprudenziale formatosi sulla questione se, in caso d'inammissibilità dell'impugnazione, ove la parte impugnante sia stata ammessa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAG. 2020
Processo civile
La violazione del contraddittorio è deducibile in sede di regolamento necessario di competenza
Cesare Taraschi
La Suprema Corte, nella pronuncia in esame, si trova ad affrontare due questioni di estremo interesse, ossia: 1) la deducibilità, in sede di regolamento necessario di competenza, di doglianze relative alla violazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAG. 2020
Processo civile
L'azionabilità in via esecutiva del contratto di mutuo fondiario
Roberta Metafora
La decisione in commento affronta in maniera chiara ed esaustiva numerose questioni relative alle condizioni che devono sussistere ai fini della corretta azionabilità in via esecutiva di un contratto di mutuo fondiario....
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi