Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
14 LUG. 2025
Lavoro
La decorrenza dell’effetto estintivo nel caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo
Gabriele Allieri
La Corte di cassazione si è pronunciata sull’inedita questione relativa all’interpretazione dell’art. 1, comma 41, legge n. 92 del 2012, nella parte in cui prevede che il licenziamento per giustificato motivo oggettivo produca effetto dal giorno della comunicazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 LUG. 2025
Lavoro
Connivenza consapevole e alterazione fraudolenta: legittimo il licenziamento per violazione del vincolo fiduciario
Ilenia Alagna
La Corte di Appello di L’Aquila si è pronunciata in materia di licenziamento disciplinare e utilizzabilità delle prove audiovisive acquisite da soggetti terzi stabilendo che in caso di fondato sospetto non violano la privacy le video riprese effettuate per documentare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 LUG. 2025
Lavoro
La violazione datoriale dell’obbligo di preavviso informativo previsto dal CCNL incide sulla legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto
Paolo Patrizio
Qual è l’incidenza della violazione informativa prevista dal CCNL sulla legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 LUG. 2025
Lavoro
Demansionamento dell’infermiere e risarcimento per danno all’immagine ed alla dignità professionale
Barbara Mandelli
L’infermiere che sostiene di essere stato demansionato per aver svolto anche mansioni proprie del profilo professionale degli operatori sociosanitari (O.S.S.) può esperire l’azione giudiziale di accertamento del demansionamento e di risarcimento del danno contro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 LUG. 2025
Lavoro
Illegittimità dell’anticipazione mensile del TFR senza causale e conseguenze sul piano contributivo
Francesco Pedroni
La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla legittimità dell’anticipazione mensile del TFR erogata ai lavoratori senza specifica causale, chiarendo i limiti normativi previsti dall’art. 2120 c.c. e le conseguenze sul piano contributivo derivanti da pratiche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GIU. 2025
Lavoro
Uso aziendale di non assorbibilità del superminimo e modalità di cessazione: la Corte di legittimità impone correttezza, formalità e trasparenza procedurale
Chiara Toscano
Con l’ordinanza 11 maggio 2025, n. 12473, la Corte di Cassazione pronunciandosi in materia di assorbibilità del superminimo ritiene possibile la revoca unilaterale dell’uso aziendale purché attuata mediante atto formale, motivato e comunicato alla generalità dei...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GIU. 2025
Lavoro
Cariche sindacali, contribuzione figurativa e confini interpretativi del “servizio effettivamente prestato”
Teresa Zappia
Ai fini del beneficio di cui all’art. 80, comma 3, l. n. 388/2000, si deve considerare “servizio effettivamente svolto” anche il periodo durante il quale il lavoratore ha richiesto l’aspettativa non retribuita per ricoprire una carica sindacale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GIU. 2025
Lavoro
La risoluzione consensuale del rapporto di lavoro: condizione sospensiva e formalismo nella tutela del lavoratore
Maurizio Polato
L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 2146/2025, interviene sull’istituto della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, chiarendo la distinzione tra il perfezionamento dell'accordo e la sua efficacia. Sebbene il consenso possa avvenire anche per facta...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GIU. 2025
Lavoro
Licenziato per pause troppo lunghe ed uscite anticipate dal lavoro, anche se ricopre il ruolo di quadro
Paolo Laguzzi
La Suprema Corte, pronunciandosi sul ricorso di un lavoratore con qualifica di quadro, valuta la legittimità del licenziamento a questo intimato in conseguenza di una continuata serie di violazioni dell’orario di lavoro. In tale contesto, vengono...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GIU. 2025
Lavoro
Il dipendente acquisisce illegittimamente il numero di telefono di una candidata dal CV e lo utilizza per fini personali: è legittimo il licenziamento?
Ilenia Alagna
La condotta del dipendente, il quale, nell’ambito delle sue mansioni, acquisisca illegittimamente il numero di telefono di una candidata all’assunzione ricavandolo dal curriculum vitae, intercettato durante lo smistamento della corrispondenza, e lo utilizzi per...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi