Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
15 LUG. 2025
Penale
Non è incostituzionale l’abrogazione dell’abuso d’ufficio, ma per la Consulta si creano “indubbi vuoti di tutela”
Vittorio Sassi
La Corte costituzionale si è pronunciata in relazione a quattordici ordinanze di rimessione aventi ad oggetto l'art. 1, comma 1, lett. b), l. 9 agosto 2024, n. 114, ossia la previsione che ha abrogato il reato di abuso d'ufficio di cui all'art. 323 c.p.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 LUG. 2025
Penale
Deposito di atti, memorie o documenti difensivi anche in forma cartacea nel corso delle udienze?
Luigi Giordano
L'obbligo di ricorso allo strumento telematico – previsto a far data dal 01/01/2025, in forza dell'art. 3, comma 1 e 3, del d.m. n. 217 del 2023, come modificato dall'art. 1 del d.m. n. 206 del 2024, nei giudizi davanti al tribunale ordinario – concerne anche il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 LUG. 2025
Penale
Delitto di peculato, confisca e condizioni di ammissibilità del patteggiamento
Andrea Ferrari
La restituzione integrale del prezzo o del profitto del reato è condizione di ammissibilità del patteggiamento e la confisca disposta dal Giudice non può essere ritenuta come un equipollente, con effetto sanante, rispetto all'inosservanza di detta condizione. Chiarimenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 LUG. 2025
Penale
Risponde del reato di diffusione di registrazioni fraudolente chi pubblica su WhatsApp immagini intime della persona offesa
Ilenia Alagna
Il provvedimento in esame offre un'importante occasione per chiarire l'ambito di applicazione dell'art. 617-septies c.p. in relazione alla diffusione illecita di riprese e registrazioni fraudolente. La Cassazione ha confermato la responsabilità dell'imputato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 LUG. 2025
Penale
Costituzione di parte civile: possibile anche materialmente in udienza
Antonella Marandola
La Cassazione ha affermato che la presentazione della costituzione di parte civile e della relativa procura speciale può avvenire in udienza anche oggi dopo l'entrata in vigore del processo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 LUG. 2025
Penale
Ripristinata la messa alla prova per i fatti di spaccio di lieve entità
Michele Toriello
La Corte costituzionale ha accolta la questione di illegittimità costituzionale sollevata in riferimento all'art. 168-bis, comma 1, c.p., nella parte in cui non consente la sospensione del procedimento con messa alla prova per il reato previsto dall'art. 73,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 LUG. 2025
Penale
Ricettazione ed elemento soggettivo: l’onere probatorio a carico dell’imputato
Francesco Agnino
Nella pronuncia in esame, la Suprema Corte si è occupata di stabilire in cosa consiste la prova dell'elemento soggettivo in tema di ricettazione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GIU. 2025
Penale
Pronto soccorso: codice di priorità del paziente e responsabilità del personale infermieristico addetto al triage
Vittorio Nizza
La questione sottoposta all'esame della Suprema Corte riguarda il ruolo e la conseguente responsabilità dell'infermiere, in particolare dell'infermiere qualificato addetto all'attività di triage.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GIU. 2025
Penale
Illegittimità costituzionale della sanzione per deformazioni dell’aspetto mediante lesioni permanenti al viso
Alessia Sorgato
La Corte costituzionale ha accolto le questioni di legittimità costituzionale a proposito del delitto di deformazione dell'aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso, disciplinato dall'art. 583-quinquies c.p.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2025
Penale
Individuazione del termine per formulare la richiesta di continuazione nel giudizio di appello
Francesco Agnino
La Suprema Corte si è occupata di stabilire entro quale termine può essere richiesta l'applicazione della continuazione in appello.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi