Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
11 LUG. 2025
Tributario
Violazioni meramente formali ed accisa agevolata sui carburanti da autotrazione
Vittorio de Bonis
La questione di merito attiene l'aliquota agevolata sui carburanti da autotrazione per come prevista dal n. 4-bis della tabella A allegata al menzionato D.Lgs. 504/1995.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 LUG. 2025
Tributario
Controesodati: residenza e domicilio da verificare nella sostanza e non nella forma
Massimo Romeo
Il concetto di disponibilità dell’immobile, che costituisce elemento dirimente per poter usufruire della detrazione per spese di ristrutturazione, non comporta necessariamente che all’interno dello stesso si esplichi materialmente la convivenza tra il proprietario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GIU. 2025
Tributario
Rapporti tra assoluzione penale e processo tributario: la parola passa alla Corte costituzionale
Gianluigi Morlini
Il contributo esamina il tema della rilevanza, nel processo tributario, della sentenza penale di assoluzione con le formule ‘perché il fatto non sussiste' o ‘per non avere commesso il fatto', e ciò alla luce del novellato articolo 21-bis D.Lgs. n. 74/2000, che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GIU. 2025
Tributario
Composizione negoziata liquidatoria
Giovambattista Palumbo
Il Tribunale di Bologna, con decreto del 2 maggio 2025, ha chiarito la (in)ammissibilità della composizione negoziata meramente liquidatoria.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2025
Tributario
Si al credito d'imposta R&S anche se l'attività a base del beneficio ha «copiato» altri contributi scientifici
Massimo Romeo
La controversia giunta all’esame dei giudici tributari concerneva un atto di recupero emesso dall’Agenzia delle Entrate a carico di una società in conseguenza dell’asserito indebito utilizzo di crediti di imposta inesistenti, per gli anni dal 2015 al 2017, i quali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 GIU. 2025
Tributario
Ai fini delle sopravvenienze attive derivanti da riconoscimento giudiziale, rileva l’anno di deposito della sentenza, a meno che non sia sospesa l’efficacia del titolo
Antonio Scalera
Una società in accomandita semplice impugnò innanzi alla Commissione tributaria provinciale di Lecce l'avviso di accertamento, con il quale l'Amministrazione, sul rilievo di una condotta di dichiarazione infedele relativa all'anno di imposta 2009 commessa dalla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GIU. 2025
Tributario
Mediazione: l’accoglimento in primo grado della proposta del contribuente (non accettata dall’ufficio) non fa venir meno l’interesse ad appellare
Aldo Natalini
L'inedita questione giuridica affrontata dalla Cassazione con la sentenza annotata – su cui non si registrano precedenti di legittimità - attiene agli effetti, preclusivi dell'appello, derivanti dall'accoglimento, da parte del giudice tributario di primo grado,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GIU. 2025
Tributario
Plusvalenze da cessione contratti calciatori
Giovambattista Palumbo
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 8724 del 02 aprile 2025, ha chiarito alcuni rilevanti profili in tema di tassazione delle plusvalenze da cessione di contratti di calciatori.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 GIU. 2025
Tributario
Ristretto il perimetro dell'esenzione IMU per gli enti ecclesiastici che svolgono attività didattiche
Massimo Romeo
Fermo il presupposto soggettivo e oggettivo della esenzione (ovvero ente ecclesiastico che gestisce l’attività didattica), dirimente, ai fini dell’esenzione, è la qualificazione della gestione dell’attività come commerciale o meno. Va, pertanto, esclusa l’esenzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAG. 2025
Tributario
Società di fatto: la prova della sussistenza può essere dedotta anche da indici presuntivi. La “mera apparenza” non è sufficiente
Ignazio Gennaro
Il tema in esame consiste nell'individuazione degli elementi idonei a sostenere la prova della “effettiva sussistenza” di una “società di fatto”.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi