Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2025
Tributario
Rivalutazione e cessione delle partecipazioni societarie e abuso del diritto
Fabio Gallio
La CGT di secondo grado del Friuli-Venezia Giulia ha escluso, con la pronuncia qui annotata, che la scelta del contribuente di rivalutare le partecipazioni societarie in prossimità della loro cessione ad una holding dallo stesso partecipata possa integrare la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 AGO. 2025
Tributario
Operazioni oggettivamente inesistenti ed onere probatorio
Giovambattista Palumbo
fCon la pronuncia in commento, la Corte di cassazione si esprime in tema di onere probatorio gravante sul contribuente in caso di contestazione, allo stesso, della sussistenza di operazioni oggettivamente inesistenti.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 AGO. 2025
Tributario
Esenzione IMU per la “socialità” dell'immobile sempre subordinata alla dichiarazione
Massimo Romeo
Viene commentata la pronuncia con cui la CGT di II grado della Lombardia, recependo la tesi del Comune, ritiene che la norma statale generale è «chiarissima» nel prevedere la presentazione della dichiarazione come presupposto necessario per accedere alla esenzione,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 AGO. 2025
Tributario
La fusione per incorporazione non è causa di estinzione della rappresentanza fiscale
Antonio Scalera
La pronuncia in commento affronta il tema degli effetti prodotti dall’operazione di fusione per incorporazione sul mandato di rappresentanza fiscale conferito dalla società incorporata, concludendo che la società rappresentante fiscale rimane legittimata a proporre,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 LUG. 2025
Tributario
Particolare tenuità del fatto e reati tributari: i criteri per l’applicazione dell’art. 131-bis c.p.
Francesco Martin
Nell'esaminare il ricorso proposto, la Corte di cassazione si sofferma sulla causa di non punibilità prevista dall'art. 131-bis c.p. ed in rapporto con delitti tributari. In tal senso le condotte susseguenti al reato, non possono, di per sé...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 LUG. 2025
Tributario
Violazioni meramente formali ed accisa agevolata sui carburanti da autotrazione
Vittorio de Bonis
La questione di merito attiene l'aliquota agevolata sui carburanti da autotrazione per come prevista dal n. 4-bis della tabella A allegata al menzionato D.Lgs. 504/1995.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 LUG. 2025
Tributario
Controesodati: residenza e domicilio da verificare nella sostanza e non nella forma
Massimo Romeo
Il concetto di disponibilità dell’immobile, che costituisce elemento dirimente per poter usufruire della detrazione per spese di ristrutturazione, non comporta necessariamente che all’interno dello stesso si esplichi materialmente la convivenza tra il proprietario...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GIU. 2025
Tributario
Rapporti tra assoluzione penale e processo tributario: la parola passa alla Corte costituzionale
Gianluigi Morlini
Il contributo esamina il tema della rilevanza, nel processo tributario, della sentenza penale di assoluzione con le formule ‘perché il fatto non sussiste' o ‘per non avere commesso il fatto', e ciò alla luce del novellato articolo 21-bis D.Lgs. n. 74/2000, che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GIU. 2025
Tributario
Composizione negoziata liquidatoria
Giovambattista Palumbo
Il Tribunale di Bologna, con decreto del 2 maggio 2025, ha chiarito la (in)ammissibilità della composizione negoziata meramente liquidatoria.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2025
Tributario
Si al credito d'imposta R&S anche se l'attività a base del beneficio ha «copiato» altri contributi scientifici
Massimo Romeo
La controversia giunta all’esame dei giudici tributari concerneva un atto di recupero emesso dall’Agenzia delle Entrate a carico di una società in conseguenza dell’asserito indebito utilizzo di crediti di imposta inesistenti, per gli anni dal 2015 al 2017, i quali...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi